Laboratorio tecnico-didattico | Sboccature e affinamento "sur lies"

Laboratorio tecnico-didattico  |  Sboccature e affinamento "sur lies"

Approfondiamo con Simone Bevilacqua le influenze date dal tempo post sboccatura e dall'affinamento sui lieviti nei vini spumanti

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Degustatori

sabato 20 settembre 2025

Cologno al Serio (BG), BES Hotel "La Muratella"

Costo 25€

Orario
dalle 15:00

Per informazioni
E-mail: eventi.degustatori@aislombardia.it

Il nuovo laboratorio tecnico-didattico è programmato per il pomeriggio del 20 Settembre, dopo il light lunch, dalle ore 15 alle 17.

L'affermazione “Il vino si fa in vigna” è sicuramente vera, la qualità di un vino e le sue caratteristiche chiave provengono da essa, ma è altrettanto vero che la trasformazione da uva a vino è nelle mani dell’uomo che ha il potere e la responsabilità di tradurre il linguaggio del vigneto in un calice.

Uno dei frangenti più significativi e determinanti nella produzione di un vino è senz’altro il momento dell’affinamento.
Tutto conta…fattori fisici e chimici, tempo, temperature e molto altro, sono gli “scalpelli” con cui ogni enologo, secondo il proprio pensiero, scolpirà il profilo finale del proprio vino.

Approfondiamo le influenze derivanti dal tempo trascorso dopo la sboccaturea e dall'affinamento “sur lies” attraverso la comparazione di 6 vini.

NB: Ricordate di portare con voi la “valigetta del degustatore” con i bicchieri che è stata consegnata durante l’ultimo incontro.

L'evento è acquistabile fino al giorno 15 Settembre 2025

Per informazioni si prega di scrivere a eventi.degustatori@aislombardia.it

Ricordiamo che il Programma dei Degustatori di Ais Lombardia è aperto a tutti i Degustatori in regola con la quota associativa annuale e che per poter partecipare come giudici alle degustazioni per le prossime Guide 2027, è richiesta la partecipazione ad almeno 2 degli incontri formativi tra quelli organizzati nel periodo da settembre 2025 a maggio 2026.