Lugana e Soave | Approfondimento

Lugana e Soave | Approfondimento

Approfondiamo le caratteristiche di queste due importanti realtà del panorama "bianchista" italiano

INFORMAZIONI

Degustatori

domenica 06 ottobre 2024

Milano, The Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Costo 35€

Orario
dalle 09:45

Per informazioni
E-mail: eventi.degustatori@aislombardia.it

Lugana veneto e Soave sono due importanti denominazioni che hanno avuto un percorso analogo.
In passato venivano considerati vini quotidiani e senza grandi possibilità d’evoluzione, cosa certamente dovuta a un contesto culturale che all’epoca, come in molte altre zone, privilegiava la quantità a sfavore della qualità.
Nel tempo però la caparbietà dei viticoltori e l’aumento delle conoscenze tecniche ha permesso di comprendere il valore di questi vitigni e dove si esprimevano nel modo migliore per donarci oggigiorno alcuni dei vini più importanti d’Italia.
Mettiamo a confronto queste denominazioni che presentano qualche affinità, ad esempio nel Soave è consentito l’utilizzo di un 30% di uve trebbiano di soave (sinonimo di turbiana per il Lugana).
Ci sono anche molte differenze, soprattutto in termini di terroir, infatti nel caso del Soave sono state da poco istituite ben 33 UGA.

Comprendiamo questi due mondi e come valutarli nel modo più corretto insieme al nostro ospire Aldo Naddeo, degustatore di riferimento per queste due denominazioni e responsabile di redazione per la guida Vinetia di AIS Veneto.


Il programma della giornata: 

  • Ore 09:45 - ritrovo in divisa di rappresentanza e registrazione dei partecipanti
  • Ore 10.00 - inizio delle degustazioni
  • Ore 13:00 - termine dei lavori

Sede incontro
The Westin Palace
Piazza della Repubblica, 20
20124 Milano

L'evento è acquistabile fino al giorno 02 Ottobre 2024

Per informazioni si prega di scrivere a eventi.degustatori@aislombardia.it

Ricordiamo che il Programma dei Degustatori di Ais Lombardia è aperto a tutti i Degustatori in regola con la quota associativa annuale e che per poter partecipare come giudici alle degustazioni per le prossime Guide 2026, è richiesta la partecipazione ad almeno 2 degli incontri formativi tra quelli organizzati nel periodo da settembre 2024 a maggio 2025.