Nebbiolo | areali a confronto

Nebbiolo | areali a confronto

Approfondiamo le caratteristiche di questo nobile vitigno in tre importanti zone con Mauro Carosso

INFORMAZIONI

Degustatori

sabato 09 marzo 2024

Forcola, Ristorante La Brace, via piani 1

Costo 55€, pranzo incluso

Orario
dalle 09:45

Per informazioni
E-mail: eventi.degustatori@aislombardia.it

Il nebbiolo, universalmente conosciuto e riconosciuto tra i più nobili vitigni a bacca nera, deve il suo nome probabilmente all’aspetto “nebbioso”, impolverato e grigiastro che prendono gli acini per via dell’abbondante presenza di pruina, oppure, secondo un'altra ipotesi, dipende dal periodo di maturazione delle uve che corrisponde al momento in cui iniziano a presentarsi le prime nebbie.
Trova grande diffusione ed espressione soprattutto nelle Langhe, in alto Piemonte, Valtellina e in Valle d’Aosta dove col tempo ha instaurato forti legami col territorio per dare vita a vini che sono assoluti interpreti dell’areale ospitante.

In questo incontro degustatori ci concentreremo sulle caratteristiche del Barbaresco a confronto di due sottozone Valtellinesi come Sassella e Valgella con l’aiuto di Mauro Carosso, relatore di grande spessore ed esperienza oltre ad essere Presidente AIS Piemonte e responsabile nazionale della didattica.

Insieme analizzeremo le caratteristiche distintive delle zone in oggetto e valuteremo i vini cercando di comprendere al meglio le ragioni qualificanti.

Il programma della giornata: 

  • Ore 09:45 - ritrovo in divisa di rappresentanza e registrazione dei partecipanti
  • Ore 10.00 - inizio delle degustazioni
  • Ore 12.45 - termine dei lavori
  • Ore 13.00 - pranzo


MENU

Antipasto valtellinese con salumi e taroz

Crespelle su letto fondente di bitto

Risotto con bresaola al sassella

Gelato


Sede incontro

RISTORANTE LA BRACE
VIA PIANI 1
SS 38 FORCOLA (SO)

L'evento è acquistabile fino al 3 Marzo 2024
 
Per informazioni si prega di scrivere a eventi.degustatori@aislombardia.it

Ricordiamo che il Programma dei Degustatori di Ais Lombardia è aperto a tutti i Degustatori in regola con la quota associativa annuale e che per poter partecipare come giudici alle degustazioni per le prossime Guide 2025, è richiesta la partecipazione ad almeno 2 degli incontri formativi tra quelli organizzati nel periodo da settembre 2023 a maggio 2024.

 

TERMINI DI CANCELLAZIONE: è possibile richiedere la cancellazione con relativo rimborso entro un massimo di 5 giorni dalla data dell'evento.