Bianco&Arancione

Bianco&Arancione

Un’esperienza unica dove tradizione e innovazione si fondono in un viaggio che trascende lo spazio e il tempo. Vi invitiamo a immergervi nel cuore della cultura vinicola, mentre esploriamo l’incredibile diversità dell’uva attraverso una lente doppia: bianco e orange.

INFORMAZIONI

Lecco

mercoledì 12 giugno 2024

Garbagnate Monastero (LC), Quality Hotel San Martino, Via Europa, 4

Costo Soci AIS 30 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

Da quattro distinte regioni vitivinicole – dall’Oltrepò Pavese con La Piotta, da Oslavia con il Carpino, da Carema con Monte Maletto e dalla Valle D’Aosta con Andrea Barbieri – quattro produttori porteranno i loro tesori in cantina per voi. 

Ogni azienda condividerà la sua interpretazione unica dell’uva, presentando una versione vinificata in modo tradizionale e l’altra in una stupefacente veste arancione unendo le radici del passato con la creatività del presente.

Preparatevi ad essere trasportati attraverso i paesaggi vitivinicoli più affascinanti, mentre assaggiate vini che raccontano storie millenarie di terre e tradizioni.

Dai vigneti dell’Oltrepò Pavese alle colline slovene di Oslavia, dalle vigne terrazzate di Carema all’alta montagna della Valle D’Aosta, viaggeremo attraverso un mondo di sapori e aromi.

Durante l’evento ci sarà un focus speciale sulla differenza tecnica e sensoriale tra i due vini. Scopriremo come le diverse tecniche di vinificazione influenzano il profilo aromatico e gustativo dei vini bianchi tradizionali rispetto agli intriganti vini orange, permettendovi di apprezzare le sfumature e la complessità che ogni metodo apporta al prodotto finale. 

Un viaggio educativo e sensoriale che arricchirà la vostra conoscenza e il vostro amore per il vino.

Vini in degustazione

  • Il Carpino: Vigna Runc Chardonnay – Chardonnay
  • La Piotta: Piota Riesling – Misunderstanding Sur Lie
  • Monte Maletto: Vecchie Tonneaux – Genesis
  • Andrea Barbieri: Victorie - Dria

Conduce la serata

Altai Garin; valdostano doc, sommelier e degustatore, giovane brillante relatore AIS, profondo conoscitore della sua terra di origine, ha conseguito il Master in gestione e comunicazione del vino presso ALMA.

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa. Non sono previste politiche di cancellazione.