Bulgaria, una tradizione millenaria

Bulgaria, una tradizione millenaria

La Bulgaria è uno dei principali produttori ed esportatori di vino al mondo e dopo la caduta del comunismo ha conosciuto un grande sviluppo. Approfondiremo la conoscenza grazie alla degustazione dei vini di Villa Melnik, piccola realtà della Struma Valley a 20 chilometri dal confine greco.

INFORMAZIONI

Lecco

venerdì 09 luglio 2021

Garbagnate Monastero (LC), Hotel San Martino Viale Europa, 4

Costo Soci AIS 30€, accompagnatori 40€

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

Le origini del  vino risalgono al 6 ° millennio a.C. intorno al Mar Caspio e al Mar Nero. Quando i Traci  si stabilirono su queste terre ne fecero una bevanda sacra e iniziarono il culto di Dioniso. Tanti sono i monumenti e gli oggetti di questo periodo che attestano la tradizione vinicola dei Traci (effigie di Dioniso, contenitori, tazze, monete). Oggi, la Bulgaria rimane uno dei principali produttori ed esportatori di vino al mondo.

Venendo a tempi più recenti, la vitivinicoltura bulgara di oggi ha conosciuto un grande sviluppo soprattutto dopo la caduta del comunismo e grazie agli investimenti governativi e di alcuni imprenditori stranieri. Una ventata di aria nuova che ha portato al rinnovamento delle superfici vitate con criteri moderni, contribuendo a migliorare notevolmente la qualità dei vini e a favorirne la loro esportazione.

In questo contesto si colloca Villa Melnik, piccola realtà della Struma Valley a 20 chilometri dal confine greco che, forte di due secoli di tradizione familiare, ha voluto e saputo valorizzare un terroir caratterizzato dal clima mediterraneo e da terreni sabbiosi e calcareo-vulcanici mediante l’utilizzo sia di uve internazionali, tra cui il nostro sangiovese, sia di vitigni autoctoni, come lo shiroka melnishka loza e il suo ibrido melnik 55, presenti soltanto in loco.

Vini in degustazione

•    AplauZ Rosé 2017
•    Bergulé Rosé 2017
•    AplauZ Viognier Sur Lie 2017
•    Orange Wine Sauvignon Blanc 2017
•    AplauZ Melnik 55 Reserve 2016
•    AplauZ Shiroka Melnik Reserve 2015
•    AplauZ Mavrud Reserve 2015
•    Bergulé Melnik & Pinot Noir 2014

Conduce la serata

Guido Invernizzi, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore AIS abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.

Informazioni e Prenotazioni

Info e prenotazioni: segreteria@aislecco.it 
Pagamento a mezzo bonifico bancario intestato a:
Delegazione AIS LECCO - IBAN: IT65X 05696 01612 00000 9620X74
Causale: Cognome e nome + Evento + data

 

POSTI DISPONIBILI 40

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale e agli accompagnatori non soci.

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.