Gabriele Picchi si racconta

Gabriele Picchi si racconta

Proprietario dell’omonima azienda di famiglia, Gabriele Picchi è riuscito a coniugare perfettamente tecnologia e tradizione e con grande passione dedica la sua vita alla crescita del territorio dell'Oltrepò Pavese e del suo amato pinot nero. Grande amico di AIS ha saputo far nascere e crescere legami personali importanti con molti di noi. Moderatore d’eccezione della serata sarà il nostro Presidente Hosam Eldin Abou Eleyoun.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Lecco

venerdì 17 ottobre 2025

Garbagnate Monastero (LC) , Quality Hotel San Martino - Via Europa, 4

Costo Soci AIS 30 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

INTRODUZIONE

Dallo storico vigneto del nonno Felice l’azienda vitivinicola Picchi è cresciuta attraverso quattro generazioni, raggiungendo i 13 ettari di vigneto che oggi la compongono.

L'azienda si trova a Casteggio, cuore dell’Oltrepò Pavese, un territorio con una profonda storia vocata all’agricoltura, dove è possibile trovare diverse varietà autoctone ed il principe del territorio: il Pinot nero con oltre 3000 ettari vitati.

Quest’ultima generazione di wine maker guidata da Gabriele Picchi ha scelto di produrre qualità come dovere morale, nel rispetto del normale ciclo produttivo, lasciando al territorio libera espressione di sé stesso.

In azienda viene svolto un meticoloso lavoro quotidiano alla ricerca del perfetto equilibrio tra tecnologia e tradizione, senza che l’una l’abbia vinta sull’altra.

Questo si traduce in una perenne ricerca delle nuove tecniche di coltivazione e cantina, in grado di esaltare il nostro territorio 'Oltrepò Pavese' senza tradirne le secolari tradizioni.

Ciò che dà un'anima ai nostri prodotti è la nostra terra, con tutte le sue diverse caratteristiche. Abbiamo selezionato la varietà perfetta per ogni appezzamento di terreno, senza forzare la natura. Il nostro obiettivo è entrare a far parte della sinergia tra il processo di vinificazione, il territorio e le stagioni senza stravolgerlo.

Tutti i vigneti sono localizzati a pochi passi dalla cantina, questo ci permette di non avere tempi di attesa tra le vendemmia e la pressatura, salvaguardando la qualità dell'uva ed il nostro duro lavoro.

La vendemmia avviene in modo manuale in piccole cassette. Si comincia ad agosto con il Pinot nero per gli spumanti e si giunge a fine settembre nell' attesa del giusto grado di maturazione delle uve rosse.

Ogni vino trova il proprio percorso in cantina, piena espressione della tradizione e del luogo. L'affinamento avviene al livello più basso della cantina, dove i vini possono riposare a temperature regolari, lontano dalla luce e dal calore. Qui bottiglie e botti aspettano il futuro…

Vini in degustazione

O.P. Metodo Classico Pinot nero Docg 2021 Nature bianco - 36 mesi

O.P. Metodo Classico Pinot nero Docg sa Extra Brut bianco - 24 mesi

O.P. Metodo Classico Pinot nero Docg 2019 Nature bianco "Felice Picchi" - 60 mesi

O.P. Metodo Classico Pinot nero Docg Nature bianco "Felice Picchi" – vecchia annata

Pinot nero Oltrepò Pavese IGP vinificato in rosso 2024

Pinot nero Oltrepò Pavese DOP Riserva ' Terramossa' 2020

Pinot nero Oltrepò Pavese DOP Riserva ' Terramossa' vecchia annata

 

Gabriele Picchi è nato a Broni 14 marzo 1979. Si diploma Perito Agrario nel 1998. La laurea in Viticoltura ed enologia arriva nel 2003, lo stesso anno in cui comincia a lavorare come Enologo presso la cantina sociale Torrevilla, collaborazione che dura tutt'oggi. È stato Consulente Enologo presso Vigne Olcru dal 2012 al 2014 e relatore del corso di primo livello per Ais Lombardia dal 2011 al 2020. E’ Relatore al Master AIS di Viticoltura e Cantina della delegazione di Milano dal 2010 ad oggi.

Moderatore della serata: Hosam Eldin Abou Eleyoun

 

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.