Il fascino dell’India. Fra calici e sapori

Il fascino dell’India. Fra calici e sapori

Le molteplici varietà della cucina indiana sono caratterizzate dall’uso sofisticato ed inusuale di molte spezie ed erbe, ma anche da diverse tecniche di cottura e di preparazione dei piatti: questo fa sì che la cucina si differenzi da regione a regione, riflettendo gli usi e i costumi delle diverse popolazioni. Così come il cibo il vino in India nasce con mille sfaccettature per essere al passo con i piatti ricchi di sapori forti. A condurci nell’abbinamento cibo-vino, in questo affascinante percorso culinario, sarà nuovamente con noi Guido Invernizzi, impagabile narratore dei paesi lontani.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Lecco

venerdì 19 settembre 2025

Lecco, PUNJAB Ristorante Indiano, Lungolario Cadorna, 18 - LECCO

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 20:00

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

L’India rievoca immediatamente, in chi non la conosce, immagini di mitici maharajah e di lussuosi palazzi, di templi grandiosi e multicolori, di montagne altissime e città immense sovrappopolate in cui una grande miseria convive con un’immensa ricchezza. L’India è tutto questo, ma non solo: si tratta di un paese per il quale ogni descrizione è insufficiente a dare un’immagine completa. Essa presenta innumerevoli aspetti talvolta contrastanti; è un mosaico di popoli, di culture, di lingue, e di religioni con influssi derivanti da colonizzazioni diverse avvenute in epoche successive. 

L’India in tutto ciò ha alle spalle ben 5000 anni di cultura culinaria, durante i quali sono cambiati più volte confini, politica, influenze, e tutti questi fattori hanno creato molteplici identità “culinarie”.

La storia del vino in India ha origini molto antiche. Esistono testimonianze che fanno risalire la vinificazione in India al 300 a.C., con notizie di consumo di vino d'uva ("Madhu") già nel periodo del re Chandragupta. La sua produzione ebbe poi un notevole impulso durante i periodi di colonizzazione portoghese e britannica, interrotta da eventi come la fillossera e il proibizionismo. Dopo l'indipendenza, la produzione si orientò verso l'uva da tavola, ma a partire dagli anni '80 e '90, l'influenza internazionale e l'aumento della classe media hanno dato vita a una rinascita, portando a una rapida crescita del settore.

Con Guido Invernizzi andremo vivere la storia di questa famiglia venuta dall’India ben 25 anni fa, portando cultura, tradizione e tanto orgoglio nel mantenere fede alle proprie origini attraverso una cucina ancora oggi fedele e rappresentativa della propria terra.

MENU

Per iniziare

Mango chutney, papadum, salsa verde alla menta e salsa pickle

Samosa 

Dorati fagottini di sfoglia ripieni di patate, piselli, mandorle, uvetta e spezie

Mulligatawni soup

Zuppa di lenticchie gialle e spezie

Malay Kofta

Polpettine di verdure e patate con formaggio, coriandolo e zenzero in salsa di pomodoro, con panna e spezie

Chicken vindaloo

Bocconcini di pollo marinato in salsa curry con patate

Il tutto accompagnato da naan (pane indiano), cheese naan, riso basmati e riso byriani con verdure

Gayrella

Tortino di carote con panna

In abbinamento vini indiani:

Kamasutra rosè

Kamasutra cabernet-sauvignon 

Kamasutra Syrah 

Kamasutra Sauvignon blanc 

Quando

Venerdì 19 settembre 2025 – ore 20

Dove
PUNJAB Ristorante Indiano 
Lungolario Cadorna, 18 - Lecco

Conduce la serata

Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto ed apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, commissario d'esame, tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.

QUOTA DI ISCRIZIONE EURO 60

(Ingresso riservato ai soci Ais e ai loro accompagnatori, anche non soci).

 

 

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.