Il Timorasso in evoluzione

Il Timorasso in evoluzione

Un vignaiolo “visionario”, ben presto coadiuvato da un piccolo e coeso gruppo di produttori, ha dato origine alla rinascita del timorasso, che nel giro di soli trent’anni partendo da zero si è guadagnato un posto tra i più grandi vini bianchi italiani con un grande potenziale di invecchiamento.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Lecco

venerdì 06 ottobre 2023

Garbagnate Monastero (LC), Quality Hotel San Martino, Viale Europa, 4

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

Il Piemonte, agli occhi degli appassionati di vino, è visto come terra di rossi. Cosa indubbiamente vera: dal Barolo e tutti gli altri grandissimi vini ricavati dal nobile nebbiolo, alle eclettiche barbere dalle mille sfaccettature, all’austero grignolino, al popolare dolcetto oggi forse sottovalutato ma ricco di storia e di potenzialità, i vini rossi piemontesi sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.

Ma il Piemonte non è solo rosso. I vitigni a bacca bianca, difatti, coprono circa 1/3 del vigneto piemontese: e se il moscato di Asti è anch’esso famoso in tutto il mondo, vi sono anche altri vitigni bianchi autoctoni magari meno conosciuti ma che danno vini di elevata qualità e, soprattutto, fortemente territoriali: Cortese, Arneis, Erbaluce, Nascetta e Timorasso.

L’incontro di questa sera è, appunto, dedicato al Timorasso: un vitigno un tempo molto diffuso ma che in pochi decenni era arrivato al limite della sparizione definitiva, con pochi filari rimasti in produzione.

Un vignaiolo “visionario”, ben presto coadiuvato da un piccolo e coeso gruppo di produttori, ha dato origine alla rinascita di questo vitigno, che nel giro di soli trent’anni partendo da zero si è guadagnato senza dubbio un posto tra i più grandi vini bianchi italiani.

In degustazione

  • Derthona Timorasso “Sterpi" 2018 - Walter Massa
  • Derthona Timorasso “Pitasso" 2016 - Claudio Mariotto
  • Derthona Timorasso 2016 - La Colombera
  • Colli Tortonesi Timorasso “Fausto" 2013 - Vigne Marina Coppi
  • Colli Tortonesi "San Leto” 2011 - Daniele Ricci
  • Colli Tortonesi "Filari di Timorasso” 2012 - Luigi Boveri

(alcune annate potrebbero subire variazioni)

Conduce la serata 

Francesco Ferrari nato ad Ivrea e cresciuto tra Piemonte e Toscana, nella vita di tutti i giorni è un dirigente d’azienda. Il suo lavoro lo ha portato in giro per il mondo, da Londra a Barcellona, da Il Cairo ad Abu Dhabi fino a rientrare a Milano. Qui, per seguire una passione coltivata fin da ragazzo, intraprende il percorso che lo porta a diventare prima Sommelier, poi Degustatore e infine Ralatore AIS.§
Grande conoscitore del Piemonte, ama visceralmente il territorio e i suoi vini e non ritenendo di essere ancora riuscito a capirli perfettamente, nonostante i decenni di frequentazione, persiste nel continuo studio e nei ripetuti assaggi e continua a calpestarne i vigneti, giorno dopo giorno e anno dopo anno.

Quando

Venerdì 6 ottobre 2023 – ore 20.45

Dove

Quality Hotel San Martino
Via Europa, 4 – 23846 Garbagnate Monastero (LC)

Quota iscrizione
50 EURO

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 

Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

Per informazioni scrivere a segreteria@aislecco.it

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.