Master | Affinamento, tecniche ed influenze sul vino

Master | Affinamento, tecniche ed influenze sul vino

Dopo il successo del Master Terroir con Simone Bevilacqua andremo ad approfondire una delle tematiche più importanti e influenti nelle produzioni enologiche: il mondo dell’affinamento. Un master tecnico, approfondito, adatto a tutti e soprattutto a tutti coloro che vogliono migliorare le loro conoscenze nell'ambito enologico.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Lecco

da lunedì 22 settembre 2025
a mercoledì 08 ottobre 2025

Garbagnate Monastero (CO), Via Europa, 4

Costo Soci AIS 160 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

L’affermazione “Il vino si fa in vigna” è sicuramente vera, la qualità di un vino e le sue caratteristiche chiave provengono da essa, ma è altrettanto vero che la trasformazione da uva a vino è nelle mani dell’uomo che ha il potere e la responsabilità di tradurre il linguaggio del vigneto in un calice. Gli strumenti a disposizione dell’enologo sono molti, con diversi livelli tecnologici, influenzati da diverse filosofie produttive ed etica personale.

Uno dei frangenti più significativi e determinanti nella produzione di un vino è senz’altro il momento dell’affinamento. Tutto conta…fattori fisici e chimici, tempo, temperature e molto altro, sono gli “scalpelli” con cui ogni enologo, secondo il proprio pensiero, scolpirà il profilo finale del proprio vino.

Scopriamo insieme a Simone Bevilacqua le varie tecniche di affinamento attraverso assaggi significativi e comparazioni possibili tramite la collaborazione con aziende del settore di “contenitori enologici”.

Il Master è composto dalle seguenti lezioni:

-LEZIONE 1: L’affinamento “sur lies” nei vini fermi e spumanti 

-LEZIONE 2: Anfore e altri contenitori inerti (con la collaborazione dell’azienda TAVA Anfore)

-LEZIONE 3: Il legno (in collaborazione con Garbellotto Botti)

6 I VINI IN DEGUSTAZIONE PER OGNI SINGOLA LEZIONE

Conduce la serata

Simone Bevilacqua Sommelier, Relatore AIS, vice responsabile della commissione Degustatori Lombardia, proprietario di ACA’ | Agricoltura Rigenerativa in Oltrepò Pavese, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf, Assaggiatore di Cioccolato.
È stato consigliere nel cda del Consorzio tutela vini Oltrepo' e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre in continuo aggiornamento e andare alla scoperta di tutti i territori legati a questo settore.

Quando

  • 1^ lezione – lunedì 22 settembre 2025 – ore 20.45
  • 2^ lezione – lunedì 29 settembre 2025 – ore 20.45
  • 3^ lezione – mercoledì 08 ottobre 2025 – ore 20.45 

Dove
Quality Hotel San Martino

Via Europa, 4 – 23846 Garbagnate Monastero (CO)

 

QUOTA DI ISCRIZIONE EURO 160

(Posti limitati)

Per informazioni scrivere a segreteria@aislecco.it

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.