Palestina: il coraggio di fare vino nei territori occupati

Palestina: il coraggio di fare vino nei territori occupati

Il racconto incredibile della viticoltura palestinese diventa aiuto. Una storia di resistenza e affermazione del diritto più elementare come quello di calpestare la propria terra, coltivare una vigna e fare vino.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Lecco

venerdì 21 novembre 2025

Garbagnate Monastero (LC) , Quality Hotel San Martino - Via Europa, 4

Costo Soci AIS euro 50

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

La costante minaccia di confisca delle terre, la lotta per l’accesso all’acqua, la difficoltà di effettuare spostamenti, i continui attacchi e la paura rendono la vita quotidiana al limite delle possibilità e il coraggio di fare vino in Palestina diventa un racconto incredibile.

Quattro vignaioli palestinesi (fra i pochi rimasti sui Territori Occupati) e le loro storie di quotidiana lotta per produrre vini di grande forza espressiva in un contesto divenuto insostenibile.

Massimo Recli, che ha vissuto questi vignaioli negli ultimi mesi, porta in Italia un canto d’amore e di coraggio per quella che oggi e' davvero la viticoltura più eroica del mondo.

 

L’evento vuole essere un modesto contributo a un popolo in ginocchio, sopraffatto da una immane tragedia. Parte del ricavato della serata sarà devoluta da AIS Lombardia in aiuto ai bambini di Gaza attraverso il progetto EMERGENZA GAZA di Medici senza Frontiere Onlus.

“È così che la fame distrugge il tuo corpo: sacrifica i propri tessuti, persino il cuore, solo per sopravvivere.

È a questo punto che i bambini smettono di piangere.” 

Mohammed Abu Mughaisib, vicecoordinatore medico di MSF a Gaza 

 

Vini in degustazione

  • Cremisan Hamdani Jandali 2022
  • Cremisan Dabouki 2022
  • Philokalia Grapes of Wrath 2022
  • Cremisan Baladi 2020
  • Taybeh Winery Nadim Cabernet Sauvignon 2021
  • Domaine Kassis Birzeit Vineyards Merlot / Cabernet Sauvignon Reserve 2022
  • Philokalia Anima Syriana 2021

Massimo Recli, milanese e laureato in Economia, è responsabile vendite in una nota multinazionale dell'elettronica di consumo. Sommelier e Degustatore AIS, è da sempre convinto che "il vino è viaggio". Percorre le vigne d'Italia e del mondo alla ricerca di storie entusiasmanti e di grandi vini da raccontare. Ama leggere, ascoltare musica, giocare a tennis e mangiare ostriche. Collabora con Valoritalia come degustatore esperto per la Lombardia.

 E’ possibile acquistare fino a 5 biglietti per ogni singola prenotazione.

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.