Sandi Skerk e la filosofia minimalista

Sandi Skerk e la filosofia minimalista

Insieme all’esperto sommelier Roberto Filipaz, Vicepresidente regionale AIS Friuli-Venezia Giulia, scopriremo la filosofia e i vini di un grande interprete della viticoltura del Carso.

INFORMAZIONI

Lecco

venerdì 06 dicembre 2024

Garbagnate Monastero (LC), Quality Hotel San Martino – Via Europa 4

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

Nella sua cantina scavata in una grotta nella roccia carsica, con un approccio assolutamente naturale e biologico, Sandi Skerk produce vini che sono espressioni autentiche del carattere del Carso. È stato uno dei maggiori riscopritori della vitovksa, varietà autoctona che iniziò a vinificare in purezza quando era ancora consuetudine impiegarla in assemblaggio con altre uve.

La cantina si trova nel Carso triestino ed è rinomata per i suoi vini “orange” di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione. Fondata da Sandi Skerk nel 1987, la tenuta si trova a Duino Aurisina e dispone di 8 ettari di vigneti coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica. 

Sandi adotta pratiche enologiche minimaliste, con fermentazioni spontanee e invecchiamento in botti di rovere senza filtrazioni. Tra le varietà coltivate, la vitovska è stata riscoperta da Sandi e vinificata in purezza. La cantina produce anche vini da malvasia Istriana, terrano e un orange wine chiamato Ograde. 

Vini in degustazione

  • Vitovska IGT VG 2021
  • Malvasia IGT VG 2021
  • Terrano IGT VG 2021
  • Ograde IGT VG 2021
  • Glera 18/10 2018
  • Terrano Riserva IGT VG 2018

Conduce la serata

Roberto Filipaz, Vicepresidente regionale AIS Friuli-Venezia Giulia, relatore AIS oltre che grande esperto di vini della California, è profondo conoscitore del suo territorio e della sua produzione enologica ed è legato a Sandi Skerk da una profonda amicizia.

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa. Non sono previste politiche di cancellazione.