Trentodoc: montagna e bollicine in un connubio perfetto

Trentodoc: montagna e bollicine in un connubio perfetto

Il Seminario, condotto da Roberto Anesi, sarà strutturato in due serate nelle quali si approfondiranno argomenti inerenti al mondo Trentodoc per acquisire una visione ampia e approfondita delle diverse sfaccettature del territorio e dei suoi prodotti, nonché della sua interessante storia. Le degustazioni saranno attinenti ai temi trattati; ciò permetterà di immergersi nelle singolarità di ogni calice degustato.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Lecco

da lunedì 20 novembre 2023
a lunedì 27 novembre 2023

Garbagnate Monastero (LC), Quality Hotel San Martino, Viale Europa, 4

Costo Soci AIS 160 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: segreteria@aislecco.it

L’altitudine, le escursioni termiche, le composizioni del terroir, il cambiamento climatico che obbliga ad alzare sempre di più le quote dei vigneti sono solo alcuni degli ingredienti fondamentali per la qualità delle bollicine Trentodoc

La zona di produzione del Trentodoc comprende territori della provincia di Trento quali la Valle dell’Adige, la Valle di Cembra, la Vallagarina, la Valle del Sarca, la Valsugana e le Valli Giudicarie. 

La produzione di spumante metodo classico in Trentino è più che secolare. Negli ultimi cento anni la produzione di spumante è ininterrottamente progredita sia per numero di produttori, sia per quantitativi di bottiglie ottenute. La Trento DOC è stata la prima denominazione italiana ad essere riservata esclusivamente allo spumante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia.

Il Trento DOC è prodotto utilizzando le varietà di vite localmente più idonee alla spumantizzazione con il metodo della rifermentazione in bottiglia: Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot Meunier. La raccolta delle uve destinate alla produzione dello spumante Trento DOC avviene, di norma, in epoca più precoce rispetto alle uve destinate alla produzione di vini fermi per assicurare il giusto equilibrio fra zuccheri ed acidità necessario per ottenere uno spumante di qualità. La vinificazione delle uve avviene prevalentemente in purezza con, eventuale, successivo assemblaggio delle diverse componenti in fase di costituzione della partita (cuvèe).

Vini in degustazione

Prima serata - 9 vini in degustazione

Valle di Cembra e Valle dei Laghi

  1. Salìsa dosaggio zero millesimato 2017
  2. Villa Corniole Opera Riserva Nature 2014
  3. Pisoni Riserva Erminia Segalla 2014

Lo Chardonnay di montagna

  1. Moser Nature 2016
  2. Etyssa n. 7 Extra Brut
  3. Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2010

Lieviti, legno e MLF

  1. Balter Dosaggio Zero Riserva 2015
  2. Rotari Flavio Riserva 2014
  3. Abate Nero Riserva Abate 2012

Seconda serata - 11 vini in degustazione

Trend considerazioni e futuro

  1. Maso Nero 2016 Dosaggio Zero

Il Trentodoc Rosé

  1. Cesarini Sforza 1673 Rosé 2015
  2. Revi Cavaliere Nero Riserva 2016

Il Pinot nero di montagna, il Pinot bianco ed il Meunier.

  1. Spagnolli Disio Blanc de Noirs 2017
  2. Abate Nero Domini Nero 2016
  3. Ferrari Perlé Nero Riserva 2013

Vallagarina, Valle dell’Adige e Valsugana

  1. Dosaggio Zero 2018 Cantina Isera
  2. Letrari Dosaggio Zero Riserva 2016
  3. Maso Martis Madame Martis 2013
  4. Dolomis 2017 (48 mesi)
  5. Methius Riserva 2016

Conduce la serata

Roberto Anesi, sommelier e relatore nei corsi AIS, comunicatore di successo, è un grande conoscitore del suo trentino e ambasciatore ufficiale del TrentoDoc.
Vincitore di numerosi concorsi, nel 2017 si è aggiudicato il titolo di Miglior Sommelier d'Italia.

Quando

Lunedì 20 novembre 2023 – ore 20.45
Lunedì 27 novembre 2023 – ore 20.45

Dove

Quality Hotel San Martino
Via Europa, 4 – 23846 Garbagnate Monastero (LC)

Quota iscrizione 
160 EURO

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

Per informazioni scrivere a segreteria@aislecco.it

N.B.: La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.