Albana oro di Romagna!

Albana oro di Romagna!

Il sommelier Davide Gilioli insieme a Francesco Bordini, agronomo, consulente e produttore, ci guideranno alla scoperta della storica varietà autoctona romagnola.

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 20 marzo 2025

Milano, UNAHOTELS Galles Milano, Piazza Lima 2

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Romagna e Albana sono due elementi che s’intrecciano tra loro in una tradizione che è stata consacrata fin dal 1987, quando questo fu il primo bianco italiano a essere insignito della DOCG.

Eppure, la “storia d’amore” tra questo vitigno e la sua terra di elezione ha vissuto momenti altalenanti, spesso legati alla difficoltà di inquadrare l’albana – così complesso e poliedrico - in un’espressione univoca e riconoscibile nella sua identità.

Spesso definito “una macchina da zuccheri”, l’albana è un vitigno che coniuga struttura, alcolicità e morbidezza, bilanciate da elevata acidità e dalla presenza - piuttosto insolita nelle uve a bacca bianca - dei tannini, tanto da essere anche soprannominato come “un rosso travestito da bianco”.

A distanza di quasi 2 anni dall’approfondimento sulle MGA della denominazione Romagna DOC Sangiovese, il sommelier Davide Gilioli torna sul palco di AIS Milano con Francesco Bordini, agronomo, consulente e produttore, una figura di assoluto riferimento nel panorama vitivinicolo romagnolo anche per i suoi studi di zonazione, per una puntata “in bianco” sulla DOCG romagnola.

Insieme a loro degusteremo diverse versioni di Albana in purezza, provenienti da zone, terreni e altimetrie differenti, per comprendere ancora una volta come la combinazione degli elementi che compongono il terroir possano donare innumerevoli sfumature, con una versatilità di interpretazioni davvero sorprendenti.

Vini in degustazione

I TERRITORI DELL'ALBANA (Secco)
GioJa 2023 - Az. Giovannini (Imola, BO) 
Alle Dodici a Montetondo 2023 - Terre della Rocca (Riolo Terme, RA)
Belladama 2023 - Poggio della Dogana (Brisighella, RA) 
Madonna dei fiori 2023 - Marta Valpiani (Castrocaro Terme, FC)
Sgnora 2023 - Az. Agr. Galassi Maria (Bertinoro, FC)

ALBANA E DOLCEZZE
Codronchio 2023 - Fattoria Monticino Rosso (Imola, BO) 
Tergeno 2022 - Fattoria Zerbina (Marzeno, RA) 
Regina di cuori 2022 - Az. Agr. Gallegati (Faenza, RA)

Relatori

Francesco Bordini, agronomo e Dottore di Ricerca. Sin dal 2001 esercita libera professione negli ambiti della viticoltura, dell'enologia e della direzione aziendale, con predilezione all’approccio biologico e artigianale. Dedica la sua vita alla coltivazione della vite e alla produzione di vini con vocazione autoctona, che siano un ritratto dei vignaioli, del paesaggio vitivinicolo e dei territori in cui opera. Dal 2001 gestisce con la famiglia l'azienda vitivinicola Villa Papiano, a ridosso dei crinali appenninici di Modigliana.

Davide Gilioli nasce nel 1981 a Ferrara. Rimane quasi totalmente estraneo al mondo del vino fino all’età di 26 anni, quando viene coinvolto da amici in degustazioni amatoriali. Nel 2009 si iscrive ai corsi AIS e fu subito travolgente passione... Trasferitosi a Milano per lavoro, diviene Sommelier nel 2012 e Degustatore nel 2014, anno dal quale collabora con AIS ai progetti della guida nazionale Vitae e regionale ViniPlus. Sostenitore delle tradizioni eno-gastronomiche locali, ha orientato la sua passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle zone vitivinicole ritenute “minori”. È Relatore AIS abilitato per diverse lezioni del secondo livello.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.