Amarone e Recioto della Valpolicella: sfumature d’appassimento e memorie del futuro

Amarone e Recioto della Valpolicella: sfumature d’appassimento e memorie del futuro

Alle ore 18, in contemporanea con il Banco d’assaggio dedicato alla Valpolicella, la masterclass “Amarone e Recioto della Valpolicella: sfumature d’appassimento e memorie del futuro”

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 17 novembre 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Gratuito per Soci AIS (20€ caparra)

Orario
dalle 18:00 alle 19:30

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

In principio fu il Recioto: patriarca della cantina, incarnazione dell’arte di appassire l’uva per trarne quel nettare invernale, sanguigno, purpureo che ha identificato nei secoli la dolce Valpolicella. Poi, l’Amarone: un figlio gagliardo, scalpitante e cosmopolita, destinato a grandi cose, che ha riscritto la storia dei grandi rossi italiani traendo dalla messa a riposo delle uve i suoi moderni tratti di struttura e complessità così ben apprezzati in tutto il mondo.

Durante la masterclass avremo modo di conoscere la storia di questi vini leggendari e del loro avvicendamento identitario e commerciale, dal XX secolo fino alle prospettivecontemporanee.

Conducono la degustazione

Sara Missaglia con la partecipazione di Alberto Brunelli, Responsabile Technical Department del Consorzio Valpolicella.

L’iscrizione, riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025, prevede il pagamento di una caparra, rimborsata tramite Nexi, in caso di effettiva partecipazione.

“Quality Heritage of Europe” (Reg. UE n. 1144/2014) è promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Cofinanziato dall’Unione Europea, il piano ha una durata triennale e contempla la realizzazione di attività specifiche in Italia e di partecipazioni fieristiche in Francia e Germania per aumentare la consapevolezza dei consumatori europei sui benefici dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare quelli a marchio Dop e Igp.