Arnaldo Caprai. Anteprima Sagrantino

Arnaldo Caprai. Anteprima Sagrantino

Una serata di grande approfondimento, per conoscere la storia di un’azienda con la quale si identifica un intero territorio. Con la presenza di Marco Caprai e il prof. Leonardo Valenti, tre interpretazioni del Sagrantino di Montefalco 2020, confrontate con il millesimo 2015.

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 05 febbraio 2024

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

È impossibile raccontare il vino e il territorio del Sagrantino di Montefalco senza parlare anche di un’azienda e di un nome in particolare: Arnaldo Caprai. Nata nel 1971, quando un imprenditore tessile di successo decise di acquistare quarantacinque ettari a Montefalco, oggi la Arnaldo Caprai è ormai unanimemente riconosciuta come l'azienda leader nella produzione di questo grande vino rosso ottenuto da uve sagrantino, varietà autoctona che cresce solo nel territorio di Montefalco da più di quattrocento anni.

La grande valorizzazione del Sagrantino inizia quando, nel 1988, in azienda giunge Marco Caprai, figlio di Arnaldo: un grande lavoro di ricerca e sviluppo fa sì che questo vino ottenga un successo che varca i confini italiani e si fa internazionale. Alla ricerca del miglioramento continuo l’azienda persegue gli obiettivi che si prefigge con visione innovativa coinvolgendo ogni aspetto del processo, a partire dalla profonda conoscenza tecnico/agronomica del territorio, alle innumerevoli sperimentazioni, fino alle tecnologie innovative di gestione, custodendo unanima green, sostenibile, a tutela e salvaguardia delle persone e dell’ambiente.

Oggi l’azienda ha un'estensione di circa 174 ettari, di cui 160 vitati, che ricadono interamente sotto la DOCG Sagrantino di Montefalco, la DOC Montefalco e la DOC dei Colli Martani.

La serata vedrà protagonista il millesimo 2020, raccontato da Marco Caprai e dal prof. Leonardo Valenti, docente di viticoltura all’Università Statale di Milano. Per donare ancor più profondità alla degustazione, avremo anche l’opportunità di confrontare il millesimo 2020 con quello del 2015, anno in cui la Arnaldo Caprai ha iniziato un’importante collaborazione con il famoso winemaker Michel Rolland.

Vini in degustazione

  • Montefalco Sagrantino DOCG Collepiano 2020 e 2015
  • Montefalco Sagrantino DOCG Valdimaggio 2020 e 2015
  • Montefalco Sagrantino DOCG 25 Anni 2020 e 2015

Conduce la degustazione

Paola Marcone, romana, avvocato, si impegna, divertendosi, a conoscere prima e raccontare poi la complessità di tante storie apparentemente semplici legate al mondo del vino. È relatore nei tre livelli dei corsi AIS, collabora alla redazione della guida Viniplus e Vitae e cura la rubrica Diritto diVino su Viniplus di Lombardia.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data di inizio scrivendo a eventi@aismilano.it

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2024