Aube. L’identità di un dipartimento sorprendente

Aube. L’identità di un dipartimento sorprendente

Insieme al sommelier Artur Vaso, approfondiremo la conoscenza degli champagne dell’Aube. Nel calice nomi di riferimento come Fleury, Drappier, Furdyna.

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 02 novembre 2023

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Il dipartimento dell’Aube è, per conformazione geologica, quello che si distingue maggiormente dalle altre grandi zone viticole della Champagne.

Considerato per anni un enorme serbatoio di uve e mosti a buon mercato dai potenti négociant del dipartimento della Marna, il vigneto dell’Aube si sta oggi riscoprendo unico e inimitabile.

Protagonista di questo incontro sarà soprattutto il pinot noir con la sua lungimiranza ed evoluzione. Insieme ad Artur Vaso apprezzeremo le storie e le produzioni dei veri artigiani dello champagne nel dipartimento dell’Aube.

Vini in degustazione

Blanc de Noirs Brut Nature - Pehu-Guiardel

Rosé de Macération - Pascal Walczak

Brut Réserve - Michel Furdyna

Fleur de l'Europe - Fleury

Grande Sendrée 2012 – Drappier

Coteaux Champenois AOC En Chanzeux 2019 - Devaux & Chapoutier

Conduce la serata

Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista e stimato relatore AIS.  Laureato in Scienze Gastronomiche, è docente di Enogastronomia e Ristorazione a Brescia. Vastissimo il suo curriculum professionale; Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia.  Certificato Court of Master Sommelier Europe, ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, oltre che essere un importante collaboratore di AIS Brescia.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data di inizio scrivendo a eventi@aismilano.it

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023