Australia. La ricerca della verità

Australia. La ricerca della verità

Insieme al sommelier Maurizio Dante Filippi, profondo conoscitore del continente australiano, approfondiremo la conoscenza dei vini di una terra lontana, ma ricca di suggestioni e fascino.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

venerdì 28 marzo 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 70 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

L’Australia, il continente lontano, quello diametralmente opposto a noi, in tema di vino è noto come “Nuovo Mondo”. E immediatamente, nel nostro immaginario, si pensa a una produzione modernista fatta di omologazioni e assenza di personalità, ma ciò non corrisponde affatto al vero!

Purtroppo, la lontananza - in aggiunta alle difficoltà connesse ai trasporti e ai grandi dazi sulle esportazioni - non permettono alla buona parte degli appassionati produttori, di far arrivare fino a noi le loro creature, le loro idee e quei legami profondi che hanno con questo territorio così vasto e diversificato. Una terra grande ben 24 volte la superficie dell’Italia, con una popolazione che non arriva a un terzo della nostra. Un’isola immensa che comprende fasce tropicali, equatoriali fino ad arrivare agli oceani, freddissimi, che lambiscono il polo. Il suo isolamento l’ha resa unica nei panorami, nella flora e nella fauna. È l’unico luogo al mondo dove non si usano viti innestate ma a piede franco, in cui l'arrivo della fillossera ha risparmiato grandi aree vitivinicole; l’unico luogo al mondo dove ogni importazione privata diventa impossibile grazie o a causa della grande protezione alle frontiere.

Percorrerla è avventura, scoperta e stupore. Lo stesso stupore che si ha di fronte all’inaspettato e che il nostro relatore, condizionato da quanto già immaginato, ha provato conoscendo persone e degustando meraviglie. L’evento cercherà di raffigurare le territorialità, le sue peculiarità e le idee delle persone che animano questo grande continente.

Vini in degustazione

Jansz Tasmania Vintage Cuvée 2017
Tyrrell's HVD Single Vineyard Semillon 2017
Terre à Terre Crayères Vineyard Sauvignon Blanc 2021
Pewsey Vale 1961 Block Riesling 2021
Vasse Felix Filius Chardonnay 2021
Giant Steps Primavera Vineyard Pinot Noir 2021
Two Hands Bella's Garden Shiraz 2019
Yarra Yering Dry Red N.1 2017 

Conduce la serata

Maurizio Dante Filippi, classe 1963, (Miglior Sommelier d’Italia 2016 – primo Ambasciatore del Trentodoc e di altri territori e consorzi) è nato a Novara, da padre bresciano e madre umbra. Di indole gitana, continua a considerare la “strada” la sua casa e il suo ambiente ideale per raggiungere le emozioni. Questo spiega il suo pseudonimo di “sommelier in moto” seguito dal pay off “Vino, Terre e Anime” che segue la sua presentazione, la curiosità fa il resto. La “moto” è lo strumento con il quale usa muoversi, il “moto” rappresenta la sua voglia di mettersi in gioco, raggiungere le terre, capirne le essenze e le espressioni dalle quali, grazie alle anime che le vivono, se ne ottengono prodotti. Anche l’incontro con il vino è stato l’opportunità per mettersi in discussione, in esso ha cercato un ulteriore argomento nel quale sviluppare la curiosità e l’impegno per individuare un obiettivo; anche in esso ha trovato lo stimolo per impegnarsi fino alla realizzazione dell’obiettivo prefisso quando, al raggiungimento dello stesso, è già proiettato a una nuova sfida. E nel suo essere sempre alla ricerca della vera espressione dei territori compie, negli anni, ben sei viaggi studio in Australia. Proprio durante questi radica la propria convinzione nel dover portare una voce di quel continente, ben diversa da quella che è nella nostra immaginazione.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.