Banfi Day - Masterclass. Verticale Storica di Poggio all’Oro

Banfi Day - Masterclass. Verticale Storica di Poggio all’Oro

In concomitanza con il banco di degustazione, un'esclusiva e storica verticale del Brunello di Montalcino Riserva Poggio all'Oro, gioiello della produzione Banfi.

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 19 febbraio 2024

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Caparra confirmatoria 20 euro

Orario
dalle 18:00 alle 19:30

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

In degustazione la prima e l’ultima delle vendemmie di Poggio all’Oro, il Brunello di Montalcino Riserva, gioiello della produzione Banfi, prodotto da singolo vigneto, esclusivamente nelle annate eccezionali. 4 decenni per un viaggio che inizia con la prima storica annata, quella del 1985, ed arriva alla 2016, ultima annata prodotta, attraverso 10 imperdibili assaggi di uno dei vini che ha fatto la storia del Brunello di Montalcino e del vino italiano nel mondo.

Saranno presenti per l'azienda

Enrico Viglierchio, General Manager e Presidente di Banfi Società Agricola srl, oltre che coordinatore di tutta la produzione
Cristina Mariani-May, proprietaria e CEO
Rodolfo Maralli, Sales & Marketing Director e Presidente di Banfi srl

Vini in degustazione

  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 2016
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 2015
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 2013
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 2010
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 2004
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 1997
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 1993
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 1990
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 1988
  • Brunello di Montalcino DOCG Riserva Poggio all’Oro 1985

Conduce la degustazione

Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista e stimato relatore AIS. Laureato in Scienze Gastronomiche è docente di Enogastronomia e Ristorazione a Brescia. Vastissimo il suo curriculum professionale, Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia. Certificato Court of Master Sommelier Europe, ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, oltre che essere un importante collaboratore di AIS Brescia.

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 03/02/2024

Liscrizione, riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2024, prevede il pagamento di una caparra, rimborsata tramite Nexi, in caso di effettiva partecipazione.