Cerea, vini naturali

Gita a VINIVERI, emozionante rassegna dedicata ai vini naturali

INFORMAZIONI

Milano

domenica 07 aprile 2013

,

VINIVERI 2013

Nella cornice di Cerea, la rassegna dedicata ai vini naturali. Si celebra quest’anno la decima edizione di VINIVERI, divenuto con il tempo un evento di riferimento per ogni enoappassionati. Oltre 120 “vigneron” presentano il frutto del proprio lavoro, il risultato di una produzione orientata al rispetto per la terra ed alla valorizzazione del proprio terrioir. I produttori aderenti a VINIVERI vedono nella ricerca dell’equilibrio uomo-natura e nel confronto tra i produttori stessi due dei passi fondamentali nel profondo svolgimento della propria attività. La “Regola” del consorzio fornisce indicazioni specifiche relativamente al lavoro in vigna ed in cantina, quali l’esclusione dell’utilizzo di diserbanti, concimi chimici e di viti ottenute da selezione massale. In cantina i lieviti sono rigorosamente indigeni, mentre l’andride solforosa viene utilizzata in quantità molto ridotte. Il tutto con lo scopo di valorizzare le peculiarità di ciascun terroir, andando a realizzare dei vini che, prima ancora che bevanda, siano un’esperienza in grado di raccontare la storia di una terra, di uomini e di passione.


Elenco produttori

Consorzio ViniVeri
Cappellano - Piemonte, Rinaldi Giuseppe - Piemonte, Trinchero - Piemonte, Ezio Cerruti - Piemonte, Eugenio Rosi - Trentino, Lispida - Veneto, Casa Coste Piane - Veneto, Dario Princic - Friuli-Venezia Giulia, La Castellada - Friuli-Venezia Giulia, Zidarich - Friuli-Venezia Giulia, Vodopivec - Friuli-Venezia Giulia, Valter Mle?nik - Slovenia, Podere Le Boncie - Toscana, Massa Vecchia - Toscana, Bea Paolo - Umbria, Oasi degli Angeli - Marche, Ferrandes - Sicilia

Nord Italia
 
Odilio Antoniotti, Cantine Valpane, Cascina delle Rose, Cascina Roccalini, Crealto, Gonella Vini, Laiolo "Reginin", Serafino Rivella, Andrea Scovero, Andrea Tirelli, Haderburg, Gino Pedrotti, Redondel, Ronco Severo, Skerlj, Carolina Gatti, Denny Bini, Crocizia, Vigneto Saetti, Gradizzolo 

Centro Italia
 
Altura, Stefano Amerighi, Campi di Fonterenza, Colombaia, La Pievuccia, Le Calle, Le Chiuse, Pian del Pino, Pierini & Brugi, Podere Luisa, Santa Felicita, Carla Simonetti, Sorelle Palazzi, La Visciola, Monastero Trappiste Vitorchiano, San Giovenale, Collecapretta, M. Letizia Allevi, Aurora, Irene Cameli, Maria Pia Castelli, Aldo Di Giacomi, Fiorano, Marca San Michele, Clara Marcelli, Valter Mattoni, San Lazzaro, Praesidium, de Fermo 

Sud Italia
 
Cantina Giardino, Casebianche, Zampaglione, Cristiano Guttarolo, A Vita, Bonavita, Custodi Vigne Etna, Vino di Anna, Gianfranco Daino, I Fenicotteri, Marabino, Punta dell'Ufala, Romeo del Castello, Tenuta di Castellaro, PaneVino 

Esteri
 
Loxarel, Brand & Fils, Chateau Bonnet, Moulin Pey Labrie, Chapuis & Chapuis, Charlot Tanneux,Eugene Prudhomme, Olivier Horiot, Domaine des Marnes Blanches, Domaine Rousselin, Slavkec, Domaine de Rapatel, Klinec Medana, Krauthaker, Frano Milos, Roxanich, Ramaz Nikoladze, Our Wine Ltd, Gaioz Sopromadze Winery, Clos Cristal, Laurent Bannwarth, Jorg Bretz, Iago_apo s Wine, Jakeli Wines, Kakha Berishvili, Nika Winery, Antadze Winery, Pheasant s Tears, Teleda, Twins Old Cellar, Alaverdi Monastery Cellar


Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Programma
Ritrovo ore 7.30 Piazzale Bus Metro Cascina Gobba
Rientro previsto per le 20.00 

Quota di partecipazione 
Soci AIS: 30 € (inclusivo di viaggio in pullman ed ingresso)

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 11 marzo 2013.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line