Champagne. Il master - Secondo tempo

Champagne. Il master - Secondo tempo

La sinergia tra AIS Milano e Samuel Cogliati Gorlier inizia nel 2012. Più di cinque anni fa la decisione condivisa di progettare un nuovo Master Champagne, ideato da Samuel e realizzato assieme. Un format che si è imposto come riferimento didattico in questa affascinante materia. Con la 5a edizione di questo Master torna a Milano un percorso altamente formativo, curato da uno dei massimi esperti del settore.

INFORMAZIONI

Milano

da giovedì 16 gennaio 2025
a giovedì 13 febbraio 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 450 euro

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

La Champagne è il cardine e il luogo d’elezione della spumantizzazione nel mondo oltre che una delle regioni più prestigiose e blasonate del pianeta vino.

La sua storia plurisecolare, uno straordinario e avanguardistico savoir-faire, nonché un terroir invidiabile l’hanno resa la stella polare dei vini effervescenti ottenuti con il metodo cui ha conferito il proprio nome: la méthode champenoise, detta anche Metodo Classico o tradizionale.

Attraverso questa edizione del Master, aggiornata e rimodulata, Samuel ci guiderà in una precisa, approfondita ed esaustiva ricognizione. Conosceremo a fondo il territorio, la storia, gli attori, i vitigni, l’economia, le tecniche produttive e quelle della degustazione, nonché l’identità gustativa e la gestione pratica del re degli spumanti.
Un approccio molto lontano da intenti celebrativi, ma figlio di una rigorosa impostazione analitica e critica. In questo percorso didattico impareremo a conoscere lo champagne, a valutarlo, esaminarlo, apprezzarlo in piena libertà, senza condizionamenti esterni.

La rinnovata edizione del corso è strutturata in due momenti distinti e interdipendenti: un fondamentale primo tempo di inquadramento generale (9 incontri); un secondo tempo di approfondimento esclusivamente enografico, dedicato alla scansione ravvicinata dei territori della Champagne (5 incontri).
Benché siano intimamente connessi, è possibile partecipare anche a uno solo dei due momenti del Master.

I vini

Saranno proposti complessivamente oltre 80 diversi vini di grande pregio, selezionati personalmente dal relatore e capaci di riassumere ed esemplificare il potenziale qualitativo nonché le diversità stilistiche e interpretative di numerosi vigneron e maison di altissima caratura.

Al fine di accrescere il piacere dell’assaggio, ma soprattutto di preservare l’indipendenza critica di ogni degustatore, tutti i vini saranno serviti rigorosamente alla cieca, un ineguagliabile strumento formativo.
Al termine di ogni serata saranno proiettate le schede tecniche dettagliate di ogni vino, che saranno anche messe a disposizione dei partecipanti.

Il programma e le date

Secondo tempo – Il territorio al microscopio

  1.  16 gennaio 2025 – Ai confini della Champagne: Petite Montagne de Reims, Vallée de la Vesle et de l’Ardre, Massif-de-Saint-Thierry, Monts de Bérru, Grande Montagne de Reims Nord ed Est
  2.  23 gennaio 2025 – Il regno del Pinot noir: Grande Montagne de Reims versante Sud e Grande Vallée de la Marne
  3.  30 gennaio 2025 – Là dove scorre il fiume: Coteaux Sud d’Épernay e Vallée de la Marne: Rive Droite, Rive Gauche e Vallée Ouest
  4.  6 febbraio 2025 – La culla dei bianchi: Côte des Blancs, Coteaux du Petit Morin, Sézannais, Vitryat
  5.  13 febbraio 2025 – La nuova frontiera: l’Aube tra la Côte des Bar e Montgueux

Il relatore

Samuel Cogliati Gorlier (Lione, 1976) italo-francese, è autore, editore, giornalista e divulgatore indipendente.

È il fondatore e titolare della casa editrice Possibilia (www.possibiliaeditore.eu), nonché redattore e membro del comitato di degustazione della rivista indipendente francese LeRouge&leBlanc (www.lerougeetleblanc.com).
Dal 2002 ha scritto per testate quali Porthos, Giudizio Universale, Viaggi&Sapori, ViaMichelin, La Cucina Italiana, e oggi collabora con ViniPlus, Versanti e Linkiesta.it

È autore di numerosi libri sul vino, in particolare quello francese, sei dei quali dedicati alla Champagne.

Dal 2003 cura una proposta didattica nel campo del vino. Collabora stabilmente con AIS dal 2012. È considerato tra i maggiori esperti di Champagne.

Pagamento

Il Master ha un costo di 450 € da versare in fase di iscrizione online.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa.