Danzando sulla vertigine: il vino funambolo delle Cinque Terre, a Magenta

Danzando sulla vertigine: il vino funambolo delle Cinque Terre, a Magenta

Insieme alla sommelier Alessandra Marras, scopriremo alcune delle più autentiche espressioni di un angolo incantato della Liguria dove la vite non è solo una scelta, ma un atto di resistenza.

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 02 aprile 2025

Magenta, Ristorante Bettycuore, Via G.Matteotti 3

Costo Soci AIS 55 euro

Orario
dalle 20:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

C'è un suono che accompagna la Liguria, più costante del frangersi delle onde e più radicato della roccia su cui si ergono i suoi borghi: è il mugugno. Un lamento sommesso, ironico e pervasivo, che racconta la fatica e la resistenza di una terra che non si concede facilmente. E proprio nelle Cinque Terre, tra il mare impetuoso e le vigne che sfidano la verticalità, questo mugugno si fa vino, trasformando la durezza della roccia e il respiro salmastro in sorsi di rara profondità.

Coltivare la vite qui non è solo una scelta, ma un atto di resistenza: i terrazzamenti strappati alla montagna, i muretti a secco che sostengono i filari, il lavoro eroico di chi, ogni giorno, continua a credere in un equilibrio fragile tra uomo e paesaggio.

I vini di questa terra raccontano la memoria geologica di un territorio intransigente, espressioni liquide di un dialogo quotidiano con le forze della natura. La roccia aspra si riflette nel carattere schietto di questi vini, che non cercano di compiacere ma di svelarsi piano piano, come la Liguria stessa. Ogni calice è una finestra su un Mediterraneo autentico, dove la brezza marina si intreccia ai profumi della macchia mediterranea e dove ogni sorso porta con sé la voce del territorio.

Un Mediterraneo che si fa respiro e memoria: ogni vino è un racconto, una vertigine, un'eco del passato che ancora vive nel presente.

Vini in degustazione

  • Cinque Terre DOP 2023 - Azienda Agricola Luciano Cappellini (produzione 9300 bottiglie)
  • Cinque Terre DOC 2023 - Cantine BarCa Barrani Cappellini (produzione 2730 bottiglie)
  • Vino Bianco Pirasca 2023 - Cantine BarCa Barrani Cappellini (produzione 240 bottiglie)
  • Liguria di Levante Bianco Mavà IGP 2023 - Cheo (produzione 1250 bottiglie)
  • Vino Bianco Gravità 2023 - Cantine Litàn  (produzione 1333 bottiglie)
  • Liguria di Levante Rosso Cheo IGP 2023 - Cheo (produzione 3100 bottiglie)
  • Cinque Terre Sciacchetrà DOC 2022 - A.A. Terra di Bargòn di Roberto Bonfiglio (produzione 853 bottiglie da 0,375l)

Terminata la degustazione, la serata proseguirà a tavola con una piccola cena dove abbineremo alcuni vini con piatti e ricette del territorio preparate dallo chef Betty Cerri, del Ristorante Bettycuore.

Conduce la degustazione

Alessandra Marras, nata a Milano e di origini liguri, approda a Monza dopo aver vissuto in diverse città d'Europa. Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore dell’Associazione Italiana Sommelier, collabora alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Ha curato eventi di avvicinamento al vino per la sezione di Enologia della Banca Centrale Europea, un'esperienza unica e stimolante, dove persone da tutto il mondo si sono incontrate per condividere cultura e conoscenza enologica. Profondamente legata alla Toscana e al sangiovese, vive il vino come un universo articolato, inesauribile e affascinante. Per lei, ogni calice non è solo sinonimo di piacere e convivialità, ma anche passepartout per evocare emozioni e memorie che arricchiscono tanto chi assapora quanto chi narra.


Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazioni: Roberto Fusè 329 9020 399 roberto.fuse@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Quando
Mercoledì 2 aprile 2025 - ore 20.00
Chiusura delle iscrizioni on-line: Lunedì 31 marzo 2025


Dove Ristorante Bettycuore Via G. Matteotti, 3 – Magenta (MI)

La prenotazione è impegnativa e vincolante.


L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it o a roberto.fuse@aismilano.it 

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa 2025 di AIS Nazionale