È tempo di Riesling invecchiati

Una serata completamente dedicata ai riesling, nobile espressione di vini eleganti e longevi

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 14 marzo 2016

Milano, Hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Orario
dalle 21:00

RieslingUn sorprendente viaggio nel cuore della Germania, terra d’origine del riesling, un vitigno apprezzato in tutto il mondo per la sua eleganza e le sue straordinarie potenzialità di invecchiamento.

Il riesling

Il riesling vanta un'eccellente resistenza al freddo ed il clima secco ma soleggiato consente una lenta maturazione che è in grado di sviluppare aromi eleganti e sapori intensi, mantenendo un alto livello di acidità che ne assicura un’eccezionale longevità nel tempo.


MOSELLA 
Una striscia di terra di circa 240 km ricoperta da 8100 ettari di ripidissimi vigneti (di cui il riesling rappresenta il 60%), piantati su suoli di scisti blu e rossi (impropriamente definiti come “ardesia”), che si snodano lungo le anse formate dall’omonimo fiume fra il confine con il Lussemburgo e la città di Koblenz, dove la Mosella sfocia nel Reno. Nella parte più alta (Obermosel), nei pressi della città di Trier, troviamo anche terreni calcarei ricchi di fossili marini, particolarmente adatti alla produzione di pinot nero 

RHEINGAU 
E’ una fascia di 30 km distesa nell’unico tratto in cui il Reno scorre verso sud, garantendo ai 3100 ettari di vigneti (78% riesling, 20% pinot nero) l’esposizione migliore. I suoli variano da argille ed arenarie a est, a marne sabbiose e loess (ghiaia sottile, tipica delle sponde del Reno) a ovest.

Vini in degustazione

Kaseler Kehrnagel - Riesling auslese 1997 - Karlsmühle 
Burger Schlossberg - Riesling QBA 1985 magnum - Markus Molitor 95 
Wehlener Sonnenuhr - Riesling auslese 1994 - J.J. Prüm 
Ürziger Würgarten - Riesling auslese 1979 - Benedict Loosen
Erdener Treppchen - Riesling spätlese 1994 - Meulenhof 
Erdener Treppchen - Riesling auslese 1992 - Schwaab Kiebel


Nicola BoneraIl relatore

Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2102 è Ambasciatore del Metodo Classico.

 

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Data
Luned' 14 marzo 2016 - ore 21.00

Sede

Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Soci AIS: 35 €

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 29 febbraio 2016.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line