Feudo Nico: 200 anni di storia e 4 generazioni

Feudo Nico: 200 anni di storia e 4 generazioni

A Magenta, in occasione del 200º anniversario della sua fondazione, una splendida serata dedicata alle bollicine dell’azienda oltrepadana di Mornico Losana

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 07 maggio 2025

Magenta, Ristorante Bettycuore, Via G.Matteotti 3

Costo Soci AIS 55 euro

Orario
dalle 20:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Azienda agricola a conduzione familiare, ha alle spalle quasi due secoli di passione per il gusto e la bellezza, e un forte legame con l’ambiente che la circonda. Alla guida la famiglia Madama.

Madama è un cognome storico di Mornico Losana risalente almeno al 1825. In quell’anno Carlo Madama registrava il figlio Francesco alle nascite: era d’obbligo dichiarare la professione, che allora risultava essere quella di agricoltore.

Quattro generazioni si susseguirono fino alla fine della Grande Guerra, quando Emilio iniziò a trasformare la piccola azienda in una vera e propria attività strutturata. Accanto a lui Maria Antonietta, la sua sposa, a cui sono dedicate alcune etichette dei vini dell’azienda.

Nel 1972 il figlio Edoardo, considerato il padre spirituale dell’azienda, prese ufficialmente in mano le redini dell’attività, ampliando in un primo momento la superficie aziendale, fino ad arrivare all’attuale estensione, ed in un secondo momento, con la moglie Gabriella, è riuscito a consolidare un marchio che oggi punta all’eccellenza vinicola.

La nuova generazione ha il volto di Massimo (che sarà presente alla serata), agrotecnico, da sempre innamorato dell’enologia, appassionato del proprio mestiere con un’ossessione per il Metodo Classico, che vuole accompagnare l’azienda verso le sfide future.

Vini in degustazione

  • Pinot Nero Rosé Brut Charmat 2024
  • Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pinot Nero Brut Maria Antonietta 2019
  • Maria Antonietta Pas Dosé Blanc de Blancs 2019
  • Maria Antonietta Pas Dosé Blanc de Blancs 2018
  • Morpheus Extra Brut Blanc de Blancs 2018 (Private Label)
  • Maria Antonietta Pas Dosé Blanc de Blancs 2015 (Cuvée dei 100 mesi)
  • Oltrepò Pavese Rosso IGP Edoardo 2021

Terminata la degustazione, la serata proseguirà a tavola con una piccola cena dove abbineremo alcuni vini con piatti e ricette del territorio preparate dallo chef Betty Cerri, del Ristorante Bettycuore.


Conduce la degustazione

Simone Bevilacqua, Relatore AIS, viceresponsabile della commissione Degustatori Lombardia, proprietario di ACA’ | Agricoltura Rigenerativa in Oltrepò Pavese, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf, Assaggiatore di Cioccolato.

È stato consigliere nel cda del Consorzio tutela vini Oltrepò e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre in continuo aggiornamento e andare alla scoperta di tutti i territori legati a questo settore.


Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazioni: Roberto Fusè 329 9020 399 roberto.fuse@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Quando
Mercoledì 7 maggio 2025 - ore 20.00 Chiusura delle iscrizioni on-line: Lunedì 5 maggio 2025
Dove Ristorante Bettycuore Via G. Matteotti, 3 – Magenta (MI)

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it o a roberto.fuse@aismilano.it 

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.