Firriato e la magia dell’Etna a Magenta

Firriato e la magia dell’Etna a Magenta

Luce, lava, energia e viti centenarie. La magia dei suoli dell’Etna in un evento imperdibile a Magenta con l’azienda Firriato i cui vini sono in grado di catturare e di trasmettere ogni piccola sfaccettatura di questo territorio sorprendente. Lo faremo in compagnia di Francesca Masako Matsumura, Area Manager di Firriato,con la degustazione condotta dal sommelier, degustatore e relatore Bruno Ferrari.

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 19 novembre 2025

Magenta, Ristorante Bettycuore, Via G.Matteotti 3

Costo Soci AIS 55 euro

Orario
dalle 20:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: roberto.fuse@aismilano.it

L’Etna non è solo un vulcano: è una creatura viva, che respira, ribolle, si trasforma.Sulle sue pendici settentrionali, tra i 650 e i 950 metri di altitudine, la natura plasma vigneti unici: la sabbia nera vulcanica custodisce calore e minerali, le escursioni termiche scolpiscono i profumi, i venti marini portano energia e freschezza.

In questo scenario sorge Cavanera Etnea, la tenuta di Firriato: 88 ettari, di cui 74 vitati, suddivisi in 12 contrade, ognuna con una sua voce, un suo microclima, un suo carattere. Qui nascono vini che sono un mosaico di energia lavica, luce e storia, capaci di coniugare verticalità e profondità, freschezza e longevità.

Al cuore di questa tenuta batte un miracolo: viti ultracentenarie pre-fillosseriche di nerello mascalese sopravvissute all’epidemia che, a fine ‘800, ha cancellato interi vigneti in Europa. Queste viti, coltivate ancora a piede franco, sono monumenti naturali, autentici testimoni del tempo. Da queste piante, Firriato crea il suo vino più raro, il Signum Aetnae Riserva, che porta in sé la voce eterna della “Muntagna”.

Durante la serata sarà presente Francesca Masako Matsumura, Area Manager di Firriato, una voce autorevole che racconterà i segreti di un’azienda che ha trasformato l’Etna in un laboratorio di eccellenza enologica, accompagnata da Bruno Ferrari che curerà la degustazione dei sette vini scelti per l’occasione.

Come per ogni evento tenuto a Magenta, terminata la degustazione, la serata proseguirà a tavola con una piccola cena nella quale si abbineranno alcuni di questi vini con piatti e ricette del territorio preparate dallo chef Betty Cerri del Ristorante Bettycuore. 

Vini in degustazione

  • Etna DOC Spumante Gaudensius Blanc de Noir Brut S.A.
  • Terre Siciliane IGT Spumante Gaudensius Pas Dosé S.A.
  • Etna DOC Bianco Cavanera Ripa di Scorciavacca Contrada Verzella 2023
  • Etna DOC Bianco Cavanera Balza delle Poiane Contrada Zottorinotto 2023 (probabile anteprima)
  • Etna DOC Rosso Cavanera Rovo delle CoturnieContrada Marchesa 2021
  • Etna DOC Rosso Cavanera Sciara del Tiglio Contrada Zucconerò 2021
  • Etna DOC Rosso Riserva Signum Aetnae 2016 (da viti ultracentenarie pre-fillossera di nerello mascalese)


Conduce la degustazione

Bruno Ferrari, Sommelier e relatore abilitato AIS, esperto di comunicazione enogastronomica e Wine Aggregator (Networking Experiences, Wine Games). Bruno è un empatico comunicatore e un ricercatore instancabile – in un viaggio senza fine – di zone, vitigni e interpreti del meraviglioso mondo del vino.

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazioni: Roberto Fusè 329 9020 399 roberto.fuse@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 20 ottobre

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it o a roberto.fuse@aismilano.it 

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa 2025 di AIS Nazionale.