I Re del Piemonte

I Re del Piemonte

Otto vini, espressioni del territorio piemontese, dialogheranno con otto opere artistiche e filosofiche. Ogni calice non sarà solo un’esperienza degustativa, ma un racconto che si intreccia con un’opera, un movimento, un’idea, con il sommelier Altai Garin a condurre la serata.

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 13 marzo 2025

Milano, UNAHOTELS Galles Milano, Piazza Lima 2

Costo Soci AIS 70 euro

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Il vino non è solo fermentazione, ma tempo, identità e cultura. Come un quadro, una poesia, una canzone o un pensiero filosofico, racchiude un messaggio e un significato.

Durante la serata verranno proposti otto vini in abbinamento ad altrettante personalità che, con la loro storia, hanno saputo mettere la lente d’ingrandimento su una regione grandissima che, però, ha sempre avuto la necessità di avere geni che puntassero il dito verso di lei.

Questa serata vuole essere un omaggio ai vari Gancia, Massa, Olivetti, Belotti, Kunzli, Bologna, Altare e Mascarello, con il tentativo - forse ambizioso - di raccontare le loro epopee attraverso il campo della similitudine, accostando filosofie, pensatori e opere d'arte di valore universale, tentando di dimostrare come il vino possa essere linguaggio di ogni cosa.

Vini in degustazione

  • Asti DOCG Metodo Classico Dolce 24 mesi - Gancia
  • Derthona - Vigneti Massa
  • Erbaluce di Caluso DOCG Ramblè Vigna Cariola - Cantina della Serra
  • Vino Bianco Montemarino - Cascina degli Ulivi
  • Barbera d’Asti DOCG Bricco dell'Uccellone - Braida
  • Boca DOC - Le Piane
  • Barolo DOCG Arborina - Elio Altare
  • Barolo DOCG - Bartolo Mascarello 

Conduce la serata

Altai Garin, classe 1990, nasce ad Aosta. Abbandonato il nido di Courmayeur, decide di approcciarsi in maniera sistematica al vino, diventando sommelier AIS a Milano nel gennaio 2016. Dopo poco più di un anno consegue il "Master in gestione e comunicazione del vino" presso ALMA, a Colorno (PR). Qui gli viene riconosciuta la menzione di "Miglior tesi del corso" dal titolo: “Les vignerons des Pyrénéés”. Dal 2019 nella squadra relatori dell'AIS.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.