“Il Carso: vini tra pietra, Bora e mare” a Magenta

“Il Carso: vini tra pietra, Bora e mare” a Magenta

Insieme al sommelier Vinicio Zanetti, una serata di grande fascino per scoprire i vini del Carso, con la degustazione di sei grandi interpretazioni.

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 08 maggio 2024

Magenta, Ristorante Bettycuore, Via G.Matteotti 3

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Il Carso, l’altopiano che si sviluppa tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia, è una terra difficile, dura e ostile. Se da un lato l’influenza marina e il soffio potente della Bora provocano repentini sbalzi termici, dall’altro si deve considerare un terreno complesso, a base calcarea, con rocce vive e frantumate, sottili strati di terre rosse ricche di ferro e silicio, marne e flysch. Il manto superficiale è frequentemente interrotto da depressioni, le doline, causate dall’erosione dovuta all’azione dell’acqua (piovana, di falda o derivante da altro carattere morfologico) mentre nel sottosuolo le numerose grandi e profonde grotte, modellate dall’acqua discendente, sono solcate da reti di risorgive d’acqua dolce.

Il particolare ambiente pedoclimatico e una cultura altrettanto peculiare, plasmata dalla posizione mitteleuropea al confine tra oriente e occidente, hanno da secoli impresso una forte identità nella coltivazione e produzione vitivinicola.

L’ecosistema generale del Carso si scompone in sottosistemi all’interno dei quali, tra gli altri, trovano il loro habitat più favorevole tre vitigni “autoctoni”: la malvasia istriana, di origine mediterranea ma presente dal tempo dei mercanti veneziani ed attualmente tra le più pregiate cultivar dell’intera area; la vitovska che, adattandosi, ha imparato a resistere alla Bora trovando dimora sulle colline triestine; il terrano, della famiglia dei refoschi ma che vanta storia e caratteristiche affatto peculiari, che vanno dal tratto cromatico acceso e intenso alle personali note olfattive e gusto-olfattive.

I vigneti sull'altipiano o sul ciglione a picco sul mare sono parte integrante del paesaggio e meritano l’appellativo di “viticoltura eroica” che i valorosi produttori hanno sapientemente valorizzato, richiamando l’attenzione degli appassionati e meritando il crescente successo internazionale.

Vini in degustazione

  • Venezia Giulia IGT Vitovska 2015 - Grgic
  • Carso DOC Vitovska 2015 - Bole
  • Venezia Giulia IGT Malvasia 2019 - Kante
  • Venezia Giulia IGT Terrano 2016 - Kante
  • Carso DOC Terrano 2014 - Castelvecchio
  • Venezia Giulia IGT Ograde 2021 - Skerk

Terminata la degustazione, la serata proseguirà a tavola con una piccola cena dove saranno abbinati alcuni vini con piatti e ricette del territorio preparate dalla chef Betty Cerri del Ristorante Bettycuore.

Conduce la degustazione

Vinicio Zanetti, sommelier, degustatore, relatore della Delegazione AIS Milano, nasce a Luino, terra lacustre di confine, frontalierato e turismo internazionale, substrato ideale per assorbire un mosaico di culture e tradizioni. Curiosità e innata voglia di approfondimento lo spingono a lasciare il lago e intraprendere un viaggio che dura da decenni e che ha trovato in AIS un naturale approdo.

Sommelier dal 2013, Degustatore dal 2014 e Relatore dal 2018.


Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazioni: Roberto Fusè 329 9020 399 roberto.fuse@aismilano.it
Per 
prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2024.