Il Chianti Classico a Milano

Il Chianti Classico a Milano

Lunedì 27 ottobre le tante anime del Chianti Classico tornano nuovamente a Milano con un banco di assaggio e due masterclass esclusive.

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 27 ottobre 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Orario
dalle 14:30 alle 19:30

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Lunedì 27 ottobre torna a Milano il grande banco di assaggio dedicato al Chianti Classico in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico che, dal 1924, anno della sua fondazione, si occupa della tutela, della vigilanza e della valorizzazione della denominazione.

In degustazione i vini di oltre 60 aziende rappresentative degli stili, dei comuni e dei differenti terroir di questa denominazione famosa in tutto il mondo. Non mancherà neanche quest’anno la possibilità di degustare anche molte interpretazioni dell’Olio DOP Chianti Classico.

Durante il pomeriggio sarà possibile approfondire la conoscenza della denominazione e del suo olio attraverso due Masterclass. La prima sarà condotta da Roberto Rappuoli, tecnico agronomo Consorzio Olio DOP Chianti Classico, dal titolo “L’olio DOP Chianti Classico" (clicca qui); la seconda da Luca Marchiani, Master Sommelier Chianti Classico AIS 2025-2026, dal titolo "Chianti Classico DOCG overview" (clicca qui).

Aziende presenti:

Antinori; Arillo in Terrabianca; Baciate Me; Borgo Casa al Vento; Cafaggio; Capannelle; Caparsa; Carpineto; Carus; Casale dello Sparviero; Castellaccio; Castellare di Castellina; Castello di Albola; Castello di Ama; Castello di Bossi; Castello di Fonterutoli; Castello di Gabbiano; Castello di Meleto; Castello di Monsanto; Castello di Querceto; Castello di Verrazzano; Castello di Volpaia; Castello La Leccia; Castello Vicchiomaggio; Conti Capponi; Famiglia Cecchi; Fattoria della Aiola; Fèlsina; Fontodi; Frescobaldi; Giacomo Grassi; Isole e Olena; Istine; La Montanina; La Vigna di San Martino ad Argiano; Lamole di Lamole; Le Cinciole; L'Erta di Radda; Maurizio Alongi; Montesecondo; Ormanni; Podere Terreno alla Via della Volpaia; Poggio Bonelli Tenute; Principe Corsini - Villa Le Corti; Querceto di Castellina; Rocca delle Macìe - Famiglia Zingarelli; Rocca di Castagnoli; Rocca di Montegrossi; Ruffino; Sensi vigne e vini; Tenuta Carobbio; Tenuta di Arceno; Tenuta di Bibbiano; Tenuta di Campomaggio; Tenuta di Lilliano; Tenuta di Vignole; Tenuta San Vincenti; Tenuta Villa Trasqua; Tenute Squarcialupi La Castellina; Terre di Perseto; Terreno; Tolaini; Torre Prumiano; Vecchie Terre di Montefili; Vignamaggio; Villa a Sesta

Olio DOP Chianti Classico:

Castello di Fonterutoli; Castello di Meleto; Castello di Verrazzano; Conti Capponi, Fattoria dell'Aiola; Fèlsina; Fontodi; Giacomo Grassi; Isole e Olena; Lamole di Lamole; Principe Corsini - Villa Le Corti; Rocca delle Macìe - Famiglia Zingarelli ; Rocca di Montegrossi; Tenute Squarcialupi La Castellina 

Vin Santo del Chianti Classico:

Caparsa; Castello di Albola; Castello di Meleto; Castello di Monsanto; Castello di Querceto; Fèlsina; Fontodi; Giacomo Grassi; La Vigna di San Martino ad Argiano; Lamole di Lamole; Ormanni; Principe Corsini - Villa Le Corti; Rocca di Castagnoli; Rocca di Montegrossi; Tenute Squarcialupi La Castellina; Terre di Perseto: Terreno; Vignamaggio

Orario

14.30/19.30

All'ingresso sarà richiesta una cauzione di 10 euro per il calice di degustazione, che verrà restituita alla riconsegna.

Ingresso gratuito riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa per l’anno 2025. Non è necessaria la prenotazione.