Il Faro della Sicilia: un viaggio sullo stretto di Messina

Il Faro della Sicilia: un viaggio sullo stretto di Messina

A cinque anni dall’ultimo incontro, tornano a Milano i vini della denominazione siciliana di Faro. La sommelier Adriana Licciardello si farà portavoce della bellezza e delle peculiarità di un territorio unico che si affaccia sullo stretto di Messina.

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 04 ottobre 2023

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Sulle colline e lungo le coste che si affacciano sullo stretto di Messina, in una lingua di terra chiusa tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, nasce la denominazione Faro. I due versanti di produzione danno luogo a espressioni variegate all’interno di un territorio notoriamente vocato alla viticoltura di grande qualità.

Grazie ai dolci pendii dei monti messinesi, alla prossimità del mare, al vento che soffia costante, a volte impetuoso ma più spesso lieve, ai terreni di diversa composizione – dal calcareo all’argilloso sino al sabbioso –, il terroir messinese rappresenta un’unicità nel panorama vitivinicolo siciliano grazie anche alla presenza di una folta macchia mediterranea che caratterizza il profilo organolettico dei vini.

Il Consorzio di Tutela Vino Faro DOC, costituito nel luglio del 2002, annovera tra le sue fila 18 aziende. Come sottolinea la produttrice e presidente del Consorzio, Enza La Fauci, la denominazione è una fra le più antiche in Sicilia con un disciplinare di produzione approvato nel lontano 1976 e che vanta una storicità importante nella vitivinicoltura della regione. Il nome “Faro”, infatti, si fa risalire al popolo dei Pharii, di origine greca, che colonizzarono gran parte delle colline messinesi nel 750 a.C. dedicandosi all’attività agricola e in modo particolare alla coltivazione della vite.

A distanza di 5 anni dall’ultimo incontro dedicato a questo territorio organizzato da AIS Milano Adriana Licciardello si farà nuovamente portavoce dei vini di questa denominazione, attraverso il racconto delle sue peculiarità e della bellezza dei suoi paesaggi, puntando l’accento sull’evoluzione qualitativa della DOC anche grazie al Consorzio che si è posto come obiettivo primario la visibilità a livello nazionale e internazionale.

La serata si concluderà con una degustazione, in abbinamento ai Faro DOC, di provola semi stagionata prodotta dal caseificio Zaiti di Saponara in provincia di Messina e di salame Sant'Angelo IGP di Guidara Salumi.

In degustazione

  • Faro DOC Gypsos 2021 - Verzera
  • Faro DOC 2020 - Bonavita
  • Faro DOC 2019 Oblì - Enza La Fauci (formato magnum)
  • Faro DOC 13 2017 - Soprano di Sindaro
  • Faro DOC Chiano Conti 2015 - Tenuta Gatto
  • Faro DOC Piano Cuturi 2015 - Cantina Bonfiglio
  • Faro DOC 2014 - Fondo dei Barbera

Conduce la serata

Adriana Licciardello, siciliana di nascita, cresce in un mondo dove il vino è quotidianità perché prodotto a uso familiare dal padre nei luoghi tipici del nerello mascalese. Dopo il diploma si trasferisce a Milano per seguire un corso specialistico di marketing e comunicazione. Dopo qualche anno in agenzie pubblicitarie e dopo una lunga esperienza in gruppo editoriale americano dove gestisce la comunicazione pubblicitaria e gli eventi sul territorio, oggi è la Business Solution Manager e Responsabile Eventi di un importante fashion trade show internazionale. Dopo lungo corteggiamento si iscrive al corso per sommelier e ottiene il diploma AIS nel 2012. Nel 2015 supera l’esame da degustatore e nel 2018 quello da relatore per Sicilia e Sardegna. All’inizio del 2022 supera anche il 3 livello del WSET. Nella sua attività è fortemente motivata dal desiderio di comunicare e divulgare temi enologici e gastronomici, in particolare delle tipicità locali che da sempre la appassionano.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data di inizio scrivendo a eventi@aismilano.it

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023