Il mito del meunier tra Francia e Italia

Il mito del meunier tra Francia e Italia

Insieme a Federico Bovarini, Miglior Sommelier della Lombardia 2023, approfondiremo la conoscenza del meunier, attraverso sei sorprendenti interpretazioni, non solo francesi.

INFORMAZIONI

Milano

martedì 14 novembre 2023

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Lo champagne Blanc de Noirs, come sanno i grandi appassionati delle famose bollicine francesi, non ha una sola anima. Oltre al pinot noir è possibile utilizzare, infatti, anche il meunier, il “pinot del mugnaio”, particolarmente diffuso nella Vallée de la Marne.

Oggi non è più considerata solo un’uva da blend, come succedeva in passato, ma un vitigno in grado di esprimere forza e carattere anche quando è vinificato in purezza. E il grande apprezzamento che negli ultimi anni sta riscontrando tra gli appassionati di champagne ne è una chiara dimostrazione.

Durante il nostro incontro avremo l’occasione di degustare tre espressioni di meunier della Champagne realizzate da altrettanti piccoli vigneron che hanno sempre creduto in questo vitigno, anche in tempi non sospetti. Alcuni di essi non sono ancora ampiamente presenti sul mercato italiano, ma hanno alle spalle storie davvero entusiasmanti da raccontare.

Il meunier, seppur difficile da allevare e produrre, ha grandi estimatori anche in Italia tra i produttori di Metodo Classico. Avremo, quindi, il piacere e il privilegio, data l’esigua quantità di bottiglie prodotte e presenti in commercio, di poter degustare anche tre espressioni italiane di meunier che arrivano da Trentino, Lombardia e Piemonte.

Il selezionatore, relatore e conduttore della serata sarà Federico Bovarini, Miglior Sommelier della Lombardia 2023.

Vini in degustazione

Francia

  • Champagne Pinot Meunier Blanc de Noirs - Vincent Metivier
  • Champagne Les Vignes De Mon Village - Moussé Fils Terre
  • Champagne Extra Brut Blanc de Meuniers - Driant-Valentin

Italia

  • Trentodoc Monsieur Martis Rosé Brut Millesimato - Maso Martis
  • Spumante Metodo Classico Mé 2018 -  Bruno Verdi
  • Spumante Pinot Meunier Brut  - Cantine Luzi Donadei

Conduce la serata

Federico Bovarini, classe 1992, è sommelier, degustatore e relatore AIS.

Dopo aver conseguito il diploma di Master Sommelier ad Alma nel 2018 con una tesi sulla zonazione del Moscato di Scanzo, ne diventa ambasciatore nel 2021.

Nel 2023 si è classificato al primo posto al concorso di Miglior Sommelier della Lombardia. Dopo svariate esperienze nel mondo della ristorazione stellata, oggi conduce un’attività commerciale, di consulenza ed eventi nel mondo del vino.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data di inizio scrivendo a eventi@aismilano.it

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023