Il Tempo del Vino, il Vino del Tempo

Il Tempo del Vino, il Vino del Tempo

Filosofia, vino e altre divagazioni temporali. Insieme ad Altai Garin, più di una semplice degustazione, ma un racconto in cui ogni vino offrirà una prospettiva diversa sul tempo.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 18 settembre 2025

Milano, UNAHOTELS Galles Milano, Piazza Lima 2

Costo Soci AIS 55 euro

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Questa serata nasce dall’idea di mettere in dialogo due mondi che, in fondo, condividono la stessa lingua: il vino e il tempo. Entrambi vivono di attese, trasformazioni e momenti irripetibili.

Nella storia dell’uomo il tempo si è rivelato in molte forme: quello che scorre come un fiume, quello che muta come le stagioni e quello che sembra rimanere immobile, immutato. E il vino non è soltanto il risultato di processi chimici e fisici: è custode di gesti, saperi e tradizioni, ed è per questo che può farsi linguaggio per avvicinarsi a uno dei più grandi misteri dell’esistenza, il tempo stesso.

Questa non sarà una semplice degustazione, ma un racconto in cui ogni vino offrirà una prospettiva diversa sul tempo: un’occasione per assaporare non solo ciò che c’è nel bicchiere, ma il significato che assume quando lo incontriamo, qui e ora.

Vini in degustazione

  • Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC Cresta del Ghiffi - Fratelli Agnes
  • Rkatsiteli Grand Cru Tsarapi 2023 – Our Wine
  • Fleurie AOC Le ClosV ieilles Vignes 2023 - Domaine de La Grand'Cour
  • RÖS Cuvée Rosé 2019 - Dyrehoj Vingaard
  • B12 Bianco Riserva 2012 - Giorgio Mercandelli
  • Banyuls Tradition 4 ans – Domaine Vial Magnères

Conduce la serata

Altai Garin, classe 1990, nasce ad Aosta. Abbandonato il nido di Courmayeur, decide di approcciarsi in maniera sistematica al vino, diventando sommelier AIS a Milano nel gennaio 2016. Dopo poco più di un anno consegue il "Master in gestione e comunicazione del vino" presso ALMA, a Colorno (PR). Qui gli viene riconosciuta la menzione di "Miglior tesi del corso" dal titolo: “Les vignerons des Pyrénéés”. Dal 2019 nella squadra relatori dell'AIS.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.