"Il vigneto sostenibile” si racconta

"Il vigneto sostenibile” si racconta

ll libro di Valeria Fasoli e Costanza Fregoni, agronoma ed esperta viticola la prima, giornalista, copywriter e wine educator la seconda, raccontato dalle autrici, intervistate da Sara Missaglia. Una serata all'insegna della sostenibilità, non solo in vigna.

INFORMAZIONI

Milano

martedì 23 maggio 2023

Milano, Hotel the Westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 25 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aislombardia.it

«Il bello dei sogni è che, qualche volta, si avverano». Passare dal vigneto alla carta, dal fare alle parole, non è un passaggio immediato né scontato. Ma scrivere un libro, per Valeria Fasoli e per Costanza Fregoni, è stata la risposta più naturale a un criterio di condivisione e di messa a fattor comune delle pratiche ecosostenibili in cui hanno creduto fin dall’inizio dei loro studi e della loro attività. Al tempo stesso, ha significato diventare punto di riferimento di tanti professionisti del settore, alcuni dei quali hanno collaborato alla realizzazione dell’opera. Più che uno storytelling il libro è, quindi, uno storydoing, grazie alla cultura del fare di chi si è sempre sentito dire che «il vino buono si fa in vigna».

Una serata che mette al centro la sostenibilità per capire a che punto siamo e cosa faremo, con qualche nota di attenzione su tutto ciò che si potrebbe fare, naturalmente in meglio. Valeria e Costanza, inoltre, non sono solo due voci e penne autorevoli del mondo del vino, ma due amiche che hanno fondato l’Associazione Donne della Vite: un “nuovo luogo” per dare spazio a una prospettiva al femminile nel settore vitivinicolo, dove la bellezza non è make-up, ma amore e passione per l’armonia tra paesaggio e comunità. Donne che forse non cambieranno il mondo, ma che sicuramente ne faranno un posto migliore (sul cambiare il mondo, ci dicono, non hanno comunque ancora rinunciato).

Vini in degustazione

Bianco Frizzante Zero Infinito 2022 - Pojer e Sandri

Bianco Sicilia DOC Mozia 2022 - Tasca d’Almerita

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Classico San Paolo 2020 - Pievalta

Toscana Igt Bianco Gualdrada 2018 - Tenuta Scrafana

Chianti Classico DOCG 2021 - Ricasoli

Conduce la serata

Sara Missaglia, giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it
Per prenotazioni: www.aismilano.wine

Levento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.