Kaltern Quintessenz Pinot Bianco, in Verticale

Kaltern Quintessenz Pinot Bianco, in Verticale

Una verticale imperdibile, per conoscere una delle eccellenze della Cantina di Caldaro, il Pinot Bianco Quintessenz, insieme a Federico Bovarini e l’enologo Thomas Scarizuola.

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 04 maggio 2023

Milano, hotel The Westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

La linea Quintessenz della Cantina di Caldaro, una della più importanti realtà dell’Alto Adige nata nel 1900 e oggi composta da 650 soci che lavorano 450 ettari di vigneti, rappresenta il fiore all’occhiello dell’offerta aziendale. Ha origine dalle migliori uve dei suoi appezzamenti e si declina solo in cinque vini, tra i quali anche il Pinot Bianco, protagonista della nostra serata.

Le uve per realizzare il Pinot Bianco Quintessenz nascono da vigneti rivolti a Est, posizionati a 550-600 metri di altitudine a St. Nikolaus. Il terreno è in prevalenza calcareo con presenza di spezzoni di rocce dolomitiche e conoidi di origine glaciale.

Dopo una lenta pigiatura delle uve intere, il mosto fermenta spontaneamente in botti di rovere da 500 litri e in botti grandi di legno. La maturazione sulle fecce fini, della durata di 10 mesi, avviene sempre in legno, con bâtonnage continuo.

La serata, con una verticale di cinque annate del Pinot Bianco Quintessenz, sarà condotta da Federico Bovarini e da Thomas Scarizuola, neo capo enologo di Kaltern.  Vedrà la presenza anche del Pinot Bianco Kunst.stück, progetto concepito esclusivamente per il 2014, per celebrare il vitigno che meglio interpreta l’annata stessa.

Vini in degustazione

  • Pinot Bianco Alto Adige DOC Kunst.Stück   2014 
  • Pinot Bianco Alto Adige DOC Quintessenz 2016
  • Pinot Bianco Alto Adige DOC Quintessenz 2017
  • Pinot Bianco Alto Adige DOC Quintessenz 2018
  • Pinot Bianco Alto Adige DOC Quintessenz 2019
  • Pinot Bianco Alto Adige DOC Quintessenz 2020

Conduce la degustazione

Federico Bovarini, classe 1992, è sommelier, degustatore e relatore AIS, nonché grande conoscitore dei vini della provincia di Bergamo. Dopo aver conseguito il diploma di Master Sommelier ad Alma nel 2018 con una tesi sulla zonazione del Moscato di Scanzo, sia nel 2020 che nel 2022 si è classificato al terzo posto al concorso di Miglior Sommelier della Lombardia. Dopo svariate esperienze nel mondo della ristorazione stellata, oggi conduce un’attività di vendita e di consulenza nel mondo del vino. Dal 2021 è Ambasciatore del Moscato di Scanzo.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it
Per prenotazioni: www.aismilano.wine

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.