Master Borgogna

Master Borgogna

Torna il Master sulla Borgogna ideato e condotto da Armando Castagno. Dieci incontri a partire da mercoledì 26 novembre e grandi vini in degustazione.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

da mercoledì 26 novembre 2025
a mercoledì 13 maggio 2026

Milano, UNAHOTELS Scandinavia Milano, Via Giovanni Battista Fauchè, 15

Costo Soci AIS 600 euro (acconto)

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

La Borgogna è la terra promessa di valanghe di appassionati di vino, e a giusta ragione.
Non solo si tratta infatti della culla di bianchi e rossi tra i più grandi al mondo, ma è anche uno dei principali centri di cultura, coscienza e conoscenza del vino stesso, una sorta di laboratorio a cielo aperto dove da secoli si lavora nel segno di valori mai in voga come oggi.

Studiare la Borgogna in tutti i suoi territori (Chablis e Grand Auxerrois, Côte d’Or, Côte Chalonnaise, Mâconnais) significa approfondire e comprendere in tutta la loro complessità concetti come terroir, vocazione, sobrietà, eleganza, bevibilità e freschezza, ma anche tensione, persistenza, mineralità ed energia.
E ancora, questo studio consente di valutare nel concreto e comprendere appieno l’importanza qui attribuita alla sostenibilità ambientale, al non-interventismo enologico e allo straordinario savoir-faire in vigna, all’importanza della longevità e della pazienza, alla versatilità a tavola.

Le occasioni di approfondimento a questo livello di dettaglio sulla Borgogna sono, nel mondo intero Francia inclusa, molto rare sia nella didattica che nell’editoria e, in generale, nella comunicazione. Il Master che abbiamo dunque progettato e che sarà condotto da Armando Castagno, unanimemente riconosciuto tra i più grandi specialisti italiani sul tema, si propone di colmare questa lacuna, con le sue 10 lezioni frontali, le sue quasi 30 ore di sviluppo e i suoi oltre 70 assaggi di vini rari e spettacolari, prodotti dalle aziende-faro del territorio.

Tratteremo tutti i luoghi del vino di Borgogna, procedendo da nord verso sud, senza tralasciare nemmeno gli angoli più trascurati e nascosti e le denominazioni meno note, spesso teatro di scoperte e rivelazioni.
Sarà un viaggio entusiasmante, sebbene forzatamente a numero chiuso vista la scarsa disponibilità di bottiglie di livello adeguato all’ambizione del progetto. Ma per chi tra i nostri associati riuscirà a “imbarcarsi”, la soddisfazione, quella didattica come quella edonistica, è assicurata.

Programma del Corso

Lezione 1 – Chablis e Grand Auxerrois. Le glorie della Borgogna settentrionale
Lezione 2 – Introduzione alla Côte d’Or. Marsannay, Fixin, Côte de Nuits-Villages
Lezione 3 – Una solennità “cluniacense”. Gevrey-Chambertin e Morey St. Denis
Lezione 4 – Alle radici del vino di Borgogna. Chambolle-Musigny e Vougeot
Lezione 5 – Splendore o vigore? Vosne-Romanée e Nuits-St.Georges
Lezione 6 – La collina di Corton e i suoi dintorni: diamanti in un mare di vigne
Lezione 7 – “Minori” a chi? I piccoli comuni della Côte de Beaune
Lezione 8 – Beaune, Pommard, Volnay, Santenay: come usare il termine “classico”
Lezione 9 – Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet: l’archetipo del bianco
Lezione 10 – Tesori della Borgogna meridionale: Côte Chalonnaise e Mâconnais

Date

  1. Mercoledì 26 novembre 2025 – ore 20,30
  2. Mercoledì 10 dicembre 2025 – ore 20,30
  3. Mercoledì 21 gennaio 2026 – ore 20,30
  4. Mercoledì 11 febbraio 2026 – ore 20,30
  5. Mercoledì 25 febbraio 2026 – ore 20,30
  6. Mercoledì 18 marzo 2026 – ore 20,30
  7. Mercoledì 25 marzo 2026 – ore 20,30
  8. Mercoledì 8 aprile 2026 – ore 20,30
  9. Mercoledì 22 aprile 2026 – ore 20,30
  10. Mercoledì 13 maggio 2026 – ore 20,30

Conduce il Master

Armando Castagno, uno dei protagonisti assoluti sulla scena del vino e della comunicazione del vino in Italia. Giornalista e scrittore, importante firma della rivista associativa “ViniPlus di Lombardia”, degustatore e relatore AIS da oltre venti anni, ma anche storico dell’arte e docente di Storia dell’Arte dei Territori del vino presso l’Università di Pollenzo.

Pagamento

Il Master ha un costo totale 1800 € così suddivisi:

- 600 € in fase di iscrizione on line

- 600 € entro il 10 dicembre 2025 con bonifico sul conto corrente

- 600 € entro il 21 gennaio 2026 con secondo bonifico sul conto corrente

IBAN IT35Y0569601612000008388X06

Intestato a: Associazione Italiana Sommelier Regione Lombardia Delegazione Milano
Indicando nella causale “Master Borgogna 2025” “primo/secondo bonifico” e “nome e cognome”.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.