Master sul Chianti Classico

Master sul Chianti Classico

Torna a Milano il Master dedicato al Chianti Classico. Sei intensi incontri, con la preziosa collaborazione del Consorzio del Chianti Classico, condotti da Armando Castagno.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

da giovedì 14 dicembre 2023
a mercoledì 14 febbraio 2024

Milano, Hotel The Westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 450 euro

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Terroir tra i più celebri al mondo per la bellezza e l’integrità del suo contesto paesaggistico, artistico e culturale prima ancora che per l’enorme valore del suo patrimonio enogastronomico, il Chianti Classico, eredità moderna dell’antico Chianti, è autentico micromosaico di luoghi e di colori.

La sua arcaica, e straordinaria, produzione enologica si articola oggi su un vasto territorio spartito tra otto comuni, di cui tre per l’interezza (Castellina, Gaiole e Radda) e cinque per una porzione (Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino-Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa).

Pur contando su diversi elementi comuni – primo fra tutti l’uva sangiovese, punto di partenza ed elemento costitutivo dei locali vini rossi – tale vasta regione propone una varietà di esiti e di sfumature che ha del prodigioso. Il recente varo delle UGA (Unità Geografiche Aggiuntive) non ha fatto che avviare un processo di diffusione della conoscenza collettiva di queste sostanziali differenze.

Affronteremo l’appassionante tema in un Master da sei incontri della durata di circa due ore ciascuno, organizzato con la preziosa collaborazione del Consorzio del Chianti Classico. Percorreremo la regione da sud verso nord, ossia dalla campagna di Siena fino alla periferia di Firenze; all’inizio di ciascuna lezione, sarà trattato un tema collaterale e propedeutico a quello enografico, nell’ordine che segue: 1) storia, arte e legislazione; 2) origine geologica e matrici; 3) climatologia e ambiente; 4) ampelografia e vicende stilistiche; 5) questioni viticolturali; 6) bibliografia e letteratura critica.

La sezione enografica delle lezioni sarà accompagnata dalla degustazione guidata di sette vini dei relativi territori, selezionati per l’occasione; verrà distinta nelle sei serate con il seguente palinsesto:

  1. Il comune di Castelnuovo Berardenga
  2. Il comune di Castellina in Chianti
  3. Il comune di Gaiole in Chianti
  4. Il comune di Radda in Chianti
  5. Il comune di Greve in Chianti
  6. I comuni di San Casciano in Val di Pesa, Barberino-Tavarnelle e Poggibonsi

Quando

  • Giovedì 14 dicembre 2023 dalle 20.30 alle 23.00
  • Giovedì 11 gennaio 2024 dalle 20.30 alle 23.00
  • Giovedì 18 gennaio 2024 dalle 20.30 alle 23.00
  • Giovedì 25 gennaio 2024 dalle 20.30 alle 23.00
  • Giovedì 8 febbraio 2024 dalle 20.30 alle 23.00
  • Mercoledì 14 febbraio 2024 dalle 20.30 alle 23.00

Il relatore

Nato a Roma nel 1969, laureato in Giurisprudenza e in Studi Storico-Artistici alla Sapienza, Armando Castagno ha scritto di sport dal 1986 al 2013 ed è nel mondo del vino da oltre venticinque anni.
In ambito enoico, oltre a collaborare con diverse pubblicazioni tra cui, da quasi dieci anni, la rivista sociale ViniPlus di Lombardia, ha pubblicato una abbondante dozzina di volumi, tra i quali “Castellina in Chianti. Territorio vino persone” (Associazione Viticoltori di Castellina, 2023), “Alle radici del Barolo” (Slow Food Editore, 2022), “Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria” (Consorzio Denominazione San Gimignano, 2016), il pluripremiato “Borgogna - Le vigne della Côte d’Or” (Paolo B. Buongiorno, 2017), e congiuntamente a Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari “Vini da Scoprire” (Giunti, Firenze, 2016), “La riscossa dei vini leggeri” (Giunti, Firenze, 2017) e “Vini Artigianali Italiani” (Paolo B. Buongiorno, 2018).
Ideatore e direttore di seminari e corsi di approfondimento in tutta Italia e nostro assiduo docente a Milano e in Lombardia sin dal 2013, insegna anche presso la Treccani Accademia nelle varie sedi nazionali, ed è docente di Storia dell’Arte e Geografia del Terroir presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data di inizio scrivendo a eventi@aismilano.it

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

Liscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023