Mazon, origine senza tempo: il Pinot Nero di J. Hofstätter con André Senoner

Mazon, origine senza tempo: il Pinot Nero di J. Hofstätter con André Senoner

Insieme a Niklas Foradori e al Master del Pinot Nero 2021 André Senoner, una serata di grande approfondimento dedicata a Mazon, il cuore pulsante del pinot nero italiano

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

venerdì 24 ottobre 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Vigne alpine affacciate sulla valle dell’Adige, accarezzate da una brezza costante e situate tra i 350 e i 450 metri di altitudine: siamo a Mazon, in Alto Adige, una zona straordinariamente vocata alla coltivazione del blauburgunder (pinot nero).

Qui, la Tenuta J. Hofstätter rappresenta una delle massime eccellenze dell’enologia italiana. È grazie all’impegno della famiglia Foradori-Hofstätter e alla storica Tenuta Barthenau che questo altopiano è diventato un’icona assoluta del pinot nero nazionale. Mazon non è semplicemente un paragone, ma un’origine autentica: un luogo dove geologia, storia e viticoltura si intrecciano in modo irripetibile.

A differenza di altre zone vitivinicole modellate dai ghiacciai, qui le viti affondano le radici direttamente in una formazione di roccia primordiale, formatasi oltre 250 milioni di anni fa e ricca di minerali. Questo substrato unico, combinato con un’irradiazione solare equilibrata e un microclima fresco, dà vita a un terroir capace di esprimere l’eleganza più pura e raffinata del Pinot Nero. Persino particelle adiacenti generano vini dalle personalità marcatamente diverse: un segno inequivocabile della forza e della complessità del luogo.

Attraverso un viaggio che abbraccia le annate dal 2011 al 2022, guidati da Niklas Foradori e dal Master del Pinot Nero 2021 André Senoner, esploreremo le molteplici sfumature che il Pinot Nero può assumere in questo straordinario lembo di terra. Scopriremo i segreti di vigne che, grazie alla visione e alla dedizione della famiglia Foradori-Hofstätter, hanno reso Mazon un punto di riferimento unico nel panorama vitivinicolo italiano.

Vini in degustazione

  • ALTO ADIGE/SÜDTIROL DOC Pinot Nero BARTHENAU Vigna HERBSTHÖFL 2022
  • ALTO ADIGE/SÜDTIROL DOC Blauburgunder/Pinot Nero RISERVA MAZON 2021
  • ALTO ADIGE/SÜDTIROL DOC Blauburgunder/Pinot Nero RISERVA MAZON 2013
  • ALTO ADIGE/SÜDTIROL DOC Pinot Nero BARTHENAU Vigna San Urbano 2020
  • ALTO ADIGE/SÜDTIROL DOC Pinot Nero BARTHENAU Vigna San Urbano 2016
  • ALTO ADIGE/SÜDTIROL DOC Pinot Nero BARTHENAU Vigna San Urbano 2011

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.