Michele Calò & Figli: il negroamaro che sfida il tempo a Magenta

Michele Calò & Figli: il negroamaro che sfida il tempo a Magenta

Famiglia, tradizione, eccellenza e passione: sono i valori incarnati dalla famiglia Calò di Tuglie. Un viaggio attraverso il tempo per capire assieme il potenziale evolutivo del vitigno "di famiglia", il negroamaro, guidati dai fratelli Calò assieme a Gabriele Merlo.

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 23 novembre 2022

Magenta (MI), Ristorante Bettycuore, Via G.Matteotti, 3

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:30

Per informazioni
E-mail: roberto.fuse@aismilano.it

Il negroamaro è considerato, nell’immaginario collettivo, come il vitigno con cui sono prodotti o vini rosati da gustare d'estate, al mare, in Salento e senza troppe pretese d'invecchiamento, oppure rossi strutturati, alcolici, potenti e magari pesanti. Non sempre quello che si pensa, però, corrisponde al vero e le certezze possono essere messe in dubbio a ogni degustazione.

Durante questa serata avremo una doppia occasione. Da una parte ribaltare i preconcetti che riguardano il vino rosato, scoprendo che può evolvere e migliorare grazie al trascorrere del tempo. Dall’altra capire l'eleganza e la soavità del negroamaro declinato "in rosso" attraverso la degustazione di uno dei più rari vini salentini, prodotto solamente nelle migliori annate.

Ci aspetta una doppia mini-verticale dei due più importanti vini dell’azienda Michele Calò & Figli: Cerasa e Spano, simbolo e vanto famigliare di questo grande vitigno pugliese.

Guidati con maestria da Fernando e Giovanni Calò, assieme a Gabriele Merlo, assaggeremo con curiosità questi affascinanti nettari in verticale, con un lungo salto nel passato di diversi anni.

Vini in degustazione

  • Salento rosato IGP 2015 Cerasa
  • Salento rosato IGP 2016 Cerasa
  • Salento rosato IGP 2017 Cerasa
  • Salento rosato IGP 2018 Cerasa
  • Salento rosato IGP 2020 Cerasa
  • Salento rosato IGP 2021 Cerasa
  • Salento rosso IGP 2007 Spano
  • Salento rosso IGP 2013 Spano

Dopo la degustazione abbineremo i vini con alcuni piatti preparati dallo chef del Ristorante BettyCuore con le ricette del territorio.

Conduce la degustazione

Gabriele Merlo, classe 1982, studi di Medicina Veterinaria, oggi lavora come Responsabile Assicurazione Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Sommelier, Degustatore, Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi, è redattore della rivista Viniplus di Lombardia.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: roberto.fuse@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2022.