Mini master Spagna: simili ma non troppo

Mini master Spagna: simili ma non troppo

Caratterialmente ci siamo: gli spagnoli piacciono molto a noi italiani. Mediterranei fino al midollo, geneticamente affini come il DNA di una vigna centenaria. Hola, olè: espressioni che sono entrate nel nostro comune modo non solo di parlare, ma di pensare. Spagna, ed è subito, o quasi subito, festa.

INFORMAZIONI

Milano

da mercoledì 09 ottobre 2019
a lunedì 04 novembre 2019

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci Ais 150 €

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Immediata ma non semplice: la Spagna con i suoi 1,17 milioni di ettari vitati (la maggiore superficie al mondo) è una realtà vitivinicola estremamente complessa e declinata attraverso una molteplicità di denominazioni, estese in molti areali del Paese. Origini greche per la viticoltura spagnola, a partire dall’VIII secolo a.C., con sviluppi e amplificazioni dal periodo di dominazione romana.

Territorio articolato su altitudini e pendenze diverse: un po’ Austria e un po’ Svizzera, se pensiamo che in Spagna troviamo vigneti su pendenze tra le più ripide in Europa.

Diversità è sempre ricchezza: un numero impressionante di vitigni allevati, quasi 600, ma con una concentrazione produttiva legata ai 15 vitigni autoctoni: la garnacha tinta il più diffuso, il tempranillo il più nobile. Bacca rossa è passione, calore, desiderio: bacca bianca è eleganza, ma con carattere e personalità. Albariño e verdejo sono vitigni da conoscere e apprezzare. Molteplicità non si traduce in produzione di massa: la Spagna esprime qualità, con rese per ettaro molto limitate. La presenza delle Bodegas, a cui è affidata la commercializzazione del vino, è un fenomeno tutto spagnolo.

Il mini master è in realtà un vero tour per il Paese: Luisito Perazzo ci porterà in Catalogna, nella regione del Cava e delle sue bollicine, e in Andalusia alla scoperta di Jerez de la Frontera, dello Sherry, delle botas scolme e della flor. E poi nel Priorato, per degustare i grandi rossi da garnacha, e nella Castiglia-Léon con la Ribera del Duero e i rossi da uve tempranillo. Vini al confine tra realtà e leggenda, come quelli di Vega Sicilia o di Pingus.

Un master che è prima di tutto viaggio: la colonna sonora sarà fatta di profumi ricchi di aromi e di personalità. Ci sono cose che non hanno prezzo, guida tu.

Il relatore

Luisito Perazzo, Miglior Sommelier d’Italia nel 2005, Sommelier dell'anno 2006 e 2013, Miglior Sommelier di Lombardia nel 2004. Un percorso non convenzionale, con gli studi che dapprima prendono la via del Politecnico di Milano, poi l’incontro con il mondo del vino che diventa amore fulminante. Studia e arricchisce la conoscenza del vino che vira poi verso l’approfondimento dei distillati e delle bevande. Assoluto cultore della “sosta” a tavola, si distingue per una continua ricerca e miglioramento dell’esperienza dei suoi commensali.

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazioni: eventi@aismilano.it

Date

Mercoledì 9 ottobre 2019: il Nord-Ovest
Giovedì 17 ottobre 2019: il Nord-Est
Lunedì 4 novembre 2019: il Sud e le Isole

Orario
Inizio lezione 20:30
Fine lezione 23:00

Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione
Soci AIS: 150 €

Posti disponibili
80 posti

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 30 agosto 2019.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione

Prenotazioni on-line