Nebbiolo vs Sangiovese. Outsiders o certezze?

INFORMAZIONI

Milano

venerdì 23 gennaio 2015

Milano, Hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Orario
dalle 21:00

Nebbiolo vs Sangiovese Ais MilanoBarolo, Chianti, Brunello di Montalcino sono tra le denominazioni di origine più conosciute all’estero da diversi decenni e continuano a tutt’oggi a trainare la fama di questi due grandi vitigni. 
La contrapposizione Piemonte vs. Toscana è da sempre il “derby” del vino italiano così come lo sono Borgogna e Bordeaux in Francia: non solo prodotti dalle caratteristiche profondamente diverse ma anche storia, territori e veri e propri stili di vita che paiono essere agli antipodi l’uno dell’altro.

Il viaggio che vogliamo intraprendere è qualcosa che va al di là dei luoghi comuni e delle “simpatie” verso l’una o l’altra scuola. 
Innanzitutto, nebbiolo e sangiovese non significano solamente Piemonte e Toscana, pur riconoscendone la grande espressività che si ottiene in questi territori. 
L’obiettivo è quello di superare la soggettività che subentra leggendo un grande nome o una grande denominazione sull’etichetta, per poter valutare le reali potenzialità di un vino e la sua espressione del territorio di origine e della cultura di cui esso è portatore. 
L’effetto può essere quello di confermare le vostre certezze (o magari di minarle…), portando un pizzico di spirito critico nel valutare di volta in volta che cosa si ha nel bicchiere.

Davide Gilioli e Gabriele Merlo si sfideranno in un duello all’arma bianca: una degustazione alla cieca di 6 vini (di cui 3 a base nebbiolo ed altrettanti a base sangiovese, rigorosamente in purezza), rappresentativi di altrettanti terroir, dai grandi “classici” agli outsiders (ma che spesso sono tali solo sulla carta…).

Riuscirà il nebbiolista Merlo a primeggiare mantenendo i favori del pronostico o l’effetto sorpresa cercato da Gilioli con il suo “tridente al sangiovese” sarà in grado di colpire i vostri palati? 
Come nelle più nobili competizioni, non è ammesso il pareggio: solo brevi tempi supplementari per poi chiudere con la lotteria dei rigori… 
Siete pronti ad essere giudici insindacabili di questo derby nostrano?

I relatori

Davide GilioliDavide Gilioli nasce 33 anni fa a Ferrara, dove inizia a lavorare nel settore della finanza. Rimane quasi totalmente estraneo al mondo del vino fino all’età di 26 anni, quando viene coinvolto da amici in degustazioni amatoriali. Nel 2009 si iscrive al primo livello del Corso per Sommelier presso la delegazione AIS di Ferrara (solo perché “a 200 metri da casa...”) e fu subito travolgente passione... Trasferitosi a Milano per lavoro, termina qui il corso conseguendo il titolo di Sommelier nel 2012 e di Degustatore Ufficiale nel 2014. Sostenitore delle tradizioni eno-gastronomiche locali, ha prevalentemente orientato la sua passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle zone vitivinicole ritenute “minori”. Dal 2012 collabora con la redazione del sito di AIS Milano.

Gabriele MerloGabriele Merlo nasce a fine vendemmia 1982, meravigliosa annata nella sua amata Langa, da padre brianzolo (ahimè) e madre pavese (fortunatamente). Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora per l'Assicurazione Qualità di una famosa azienda della GDO, con specializzazione nel controllo dei prodotti ittici e carnei. Il diploma di Sommelier AIS lo ottiene nel maggio 2012, da quel momento collabora con la redazione AIS Milano. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia ed il mondo hanno di buono da offrire... mangiare e bere! 


I vini in degustazione

Degustazione alla cieca di 6 vini, 3 a base nebbiolo (Ghemme DOCG, Barolo DOCG, Sfurzat DOCG) ed altrettanti a base sangiovese (Brunello di Montalcino DOCG, Sangiovese di Romagna Superiore Riserva DOC, Toscana IGT), provenienti da 6 denominazioni di origine diverse.


Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Data
Venerdì 23 gennaio 2015 - ore 21.00

Sede

Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Soci AIS: 30 €


Le prenotazioni sono aperte dal giorno 12 gennaio 2015.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

Invitiamo tutti i soci AIS Lombardia a presentare all'ingresso la tessera AIS Lombardia che dà diritto allo sconto. 

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line