Oro Vermentino

Viaggio sensoriale attraverso Liguria, Sardegna e Toscana, terroir d’elezione di questo affascinante vitigno

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 04 giugno 2012

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 2

Il Vermentino ha una lunga tradizione: giunge dalla Spagna alla fine del XIV secolo, passando prima dalla Corsica, dove tuttora è il vitigno maggiormente coltivato, per poi approdare in Liguria, Sardegna e in epoche più recenti in Toscana. Si adatta particolarmente alle zone lambite dal mare.
Come diceva Gallesio nel 1817 nel trattato Pomona Italiana: “La sua fecondità, la precocità e la dolcezza della sua uva formano un insieme di pregi difficilmente riscontrabili in un unico vitigno”. 
I diversi territori infondono una specifica impronta al carattere generale del vitigno, che si esprime spesso in vini dai sentori fruttati che variano dal cedro, alla pesca gialla, all'albicocca, o alla mela cotogna, accompagnati da note erbacee di finocchio selvatico, salvia, rosmarino, ginestra. All’assaggio sono dotati di buona acidità e di grande mineralità, conferita dalla tipologia dei terreni e dalla vicinanza con il mare.

Alle ore 17 seminario condotto da Antonello Maietta.

Relatore


Antonello Maietta
 è Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier dal 2010. Inizia giovanissimo il suo percorso nel mondo del vino e in AIS, dove riveste nel tempo gli incarichi di Delegato della provincia della Spezia, Presidente regionale della Liguria, membro di giunta e Vicepresidente nazionale, oltre ad essere stimato relatore e commissario d'esame. 
Nel 1990 ha vinto il titolo di Miglior Sommelier d'Italia, e nel 1992 ha rappresentato l'Italia al Campionato del Mondo dei Sommelier a Rio de Janeiro. 
Collabora con la guida Duemilavini dalla prima edizione e con varie testate giornaliste e radiofoniche.

Le Aziende

Lupi - Pieve di Teco (IM)
Maixei Coop Riviera dei Fiori 
- Taggia (IM)
Podere Grecale 
- Sanremo (IM)
Cantine Lunae Bosoni - Ortonovo (SP)
Giacomelli - Castelnuovo Magra (SP) 
Ottaviano Lambruschi - Castelnuovo Magra (SP)
Santa Caterina - Sarzana (SP)
Tenuta la Ghiaia - Sarzana (SP)
Bio Vio
 - Bastia d'Albenga (SV)

Cantina Pieve Vecchia - Campagnatico (GR)
Colle Massari - Cinigiano (GR)
Tenuta La Badiola - Castiglione della Pescaia (GR) 
Campo al Noce - Bolgheri (LI)
La Cerretella - Castagneto Carducci (LI) 
Le Querce - Campiglia Marittima (LI)
Terenzuola - Fosdinovo (MS)

Argei Le Fattorie Renolia - Gergei (CA)
Feudi della Medusa - Santa Margherita di Pula (CA)
Pala - Serdiana (CA)
Tanca Gioia Carloforte - Carloforte (CI) 
Cantina del Giogantinu 
- Berchidda (SS)
Cherchi - Usini (SS)
Sella & Mosca 
- Alghero (SS)
Tenute Dettori -
 Sennori (SS)
Unmaredivino 
Berchidda (OT)
Vini Murales 
Olbia (OT)

Conti Zecca 
- Leverano (LE)

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Data
4 giugno 2012

Orari
Ore 15 apertura agli operatori
Ore 16-21 apertura al pubblico (accesso consentito fino alle 20.30)

Ore 17 seminario (prenotazione obbligatoria).  

Sede
Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Ingresso gratuito riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa.
Prenotazione obbligatoria per seguire il seminario

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 7 maggio 2012.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line