Serata di approfondimento sulla degustazione alla cieca

Serata di approfondimento sulla degustazione alla cieca

Una degustazione completamente alla cieca richiede sempre la massima attenzione da parte del degustatore che non può essere lasciato completamente privo di punti di riferimento. Con Nicola Bonera impareremo come gestire nel migliore dei modi l’approccio alla degustazione anche per poter meglio giudicare un vino.

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 13 febbraio 2020

Milano, Hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Costo Soci AIS 25 euro

Orario
dalle 21:00

Sarà una serata di assaggi e discussioni sul tema vino, un momento di confronto, giocando e condividendo le nostre conoscenze con una serie di assaggi di diverse tipologie di vino serviti completamente alla cieca, per mettere alla prova i nostri sensi. Con Nicola Bonera nei panni di moderatore e allenatore, potremo acquisire quelle informazioni necessarie per gestire al meglio l’approccio alla degustazione, anche in funzione di poter meglio giudicare un vino, qualora ci venga richiesto, per le guide di settore o per un momento formativo all’interno di un corso.

Partiremo con una batteria di spumanti e andremo ad analizzare i parametri che ne definiscono l’eleganza e il ruolo che giocano le componenti dure. Vedremo cosa differenzia uno spumante da monovitigno o cuvée e cosa si intende per assemblaggio verticale o orizzontale.

Proseguiremo con i vini bianchi soffermandoci sull’equilibrio strutturale in relazione al peso e alla qualità delle componenti acido-sapide, le fasce climatiche e i principali vini da monovitigno.

Infine arriveremo ai vini rossi: il gusto dei tannini in funzione della quantità, della qualità e dell’origine; le scelte produttive che interferiscono con potenza e tannicità.

Ogni tema e batteria di vini saranno affrontati con un supporto multimediale interattivo, sottoposto ai partecipanti sotto forma di indagine. Ognuno, con il proprio smartphone, potrà interagire in merito alle domande poste dal relatore, inerenti l’area geografica, i vitigni e i punteggi da attribuire ai vini. Ci metteremo in discussione giocando con i nostri sensi ma allo stesso tempo potremo avere un riscontro immediato del pensiero collettivo.

I risultati dell’indagine saranno numerici, non nominali, così da poter essere liberi da ogni condizionamento. Il gioco porterà i partecipanti a una maggiore consapevolezza delle proprie idee e decisioni in merito alla degustazione dei vini della nostra penisola.

Siamo sicuri che ci divertiremo e usciremo arricchiti da questa splendida iniziativa.

Conduce la serata

Nicola Bonera, classe 1979, stimato relatore AIS, dal 2010 ha aggiunto alla sua brillante carriera la conquista del titolo di Miglior Sommelier d'Italia, dopo essere stato già due volte vicecampione italiano, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e miglior Sommelier di Lombardia nel 2002. Dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico.

Vini in degustazione

Selezione a cura del relatore

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it


Data
Giovedì 13 febbraio 2020 ore 21.00

Sede
Hotel The Westin Palace

Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 

Soci AIS: 25 €

Posti disponibili: 80

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 28 gennaio 2020

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.