Sparkling Classic Summer

Come nella migliore tradizione italiana, quando l’occasione è festosa, si alzano calici di spumeggianti bollicine. AIS Milano si prepara ad accogliere l’estate nella maniera più gioiosa e scintillante.

INFORMAZIONI

Milano

lunedì 03 giugno 2013

Milano, Hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20

Orario
dalle 16:00 alle 21:00

Un grande banco di assaggio dedicato al Metodo Classico

Non solo chardonnay e pinot noir ma anche catarratto, fiano, glera, greco, grillo, lambrusco, malvasia di candia, marsanne, moscato di trani, verdicchio, tintilia e ancora molti altri. Vitigni dotati di caratteristiche diverse tra loro, fortemente rappresentativi dei luoghi di origine ma vinificati tutti rigorosamente secondo il tradizionale Metodo Classico.


Questi solo alcuni dei protagonisti del banco di degustazione che ci porterà a conoscere i più disparati modi di interpretare una delle più prestigiose e antiche metodologie di produzione di vino.

Il Metodo Classico

Il metodo classico prevede che la presa di spuma, ovvero la formazione delle caratteristiche bollicine, avvenga in bottiglia mediante l’addizione di zuccheri e lieviti selezionati  - liquer de tirage.  Dopo una fase di riposo, durante la quale il vino acquisisce la tradizionale pressione e si crea appunto la tipica effervescenza, si lascia che i lieviti decaduti si depositino nel collo delle bottiglie per facilitarne l’eliminazione durante la successiva fase di sboccatura – degorgemant – . A questo punto viene immessa nelle bottiglie la liquer d’expedition che servirà a determinare il grado di dolcezza del vino, che varia e seconda del risultato che si vuole ottenere: da demi sec fino a extra brut. In alcuni casi si sceglie di non aggiungerla e si ottengono vini cosiddetti pas dosè, quindi molto secchi. Adesso finalmente la bottiglia può accogliere il popolare tappo a fungo racchiuso nella tipica gabbietta che conserverà la preziosa cremosità della spuma fino al momento della stappatura e del sospirato brindisi!

Le Aziende in degustazione

 

  • Anteo – Rocca de' Giorgi (PV) 
  • Arunda - Meltina (BZ)
  • Banfi Piemonte – Strevi (AL) 
  • Bredasole – Paratico (BS) 
  • Cà di Frara - Mornico Losana (PV)
  • Caminella – Cenate Sotto (BG) 
  • Cantina Vignenote – Timoline di Corte Franca (BS) 
  • Cantine del Notaio - Rionero in Vulture (PZ) 
  • Castello di Cigognola - Cigognola (PV)
  • Cavit – Trento
  • Chiara Ziliani - Provaglio d'Iseo (BS)
  • Conte Vistarino – Rocca de' Giorgi (PV)
  • Falesco - Montecchio (TR)
  • Ferrari - Trento
  • Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (AV)
  • Firriato – Paceco (TP)
  • Kettmeir – Caldaro (BZ)
  • Leone De Castris – Salice Salentino (LE)
  • Luretta – Castello di Momeliano (PC) 
  • Mencaroni – Corinaldo (AN)
  • Montesissa - Carpaneto Piacentino (PC)
  • Moser Francesco – Trento 
  • Picchi – Casteggio ( PV)
  • Santa Margherita – Fossalta di Portogruaro (VE) 
  • Silvano Follador – Santo Stefano di Valdobbiadene (TV) 
  • Tasca d’Almerita – Palermo 
  • Torre Fornello – Ziano Piacentino (PC) 
  • Torrevilla - Terrazza Coste (PV)
  • Travaglino – Calvignano (PV) 
  • Valerio - Monteroduni (IS)
  • Velenosi – Ascoli Piceno 
  • Villa Raiano – San Michele di Serino (AV)

 

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 

Data
Lunedì 3 giugno 2013 - ore 16.00 - 21.00 (ingresso in sala fino alle ore 20.30)

Sede

Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Ingresso gratuito per i Soci AIS

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.