Tenute Sella in verticale

Due DOC, due verticali

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 09 novembre 2016

Milano, Hotel Westin Palace, Piazza della Repubblica, 20n

Orario
dalle 21:00


Tenute Sella in verticale

L'Azienda

Nel 1671 Comino Sella, industriale tessile, acquisisce vigne in Lessona. Tra il XVII e il XIX secolo i discendenti della famiglia continuano ad investire in terreni vitati a Lessona.

Giovanni Giacomo Antonio Sella costruì, tra il 1830 e il 1840 la villa padronale con rustici annessi sulla sommità del vigneto allo Zoppo, cru eccellente per esposizione. 
Verso la fine dell'Ottocento la Famiglia Sella decise di allargare la Tenuta ed acquisire i terreni di Villa del Bosco per impiantarvi vigneti. 
Tra il 1882 ed il 1884 Carlo Sella acquistò vari lotti della proprietà “Bramaterra”. 
Negli anni 1892-1893 iniziò la realizzazione della Cascina Bramaterra, il fabbricato rurale che ancora oggi domina la Tenuta.

All'esordio del XX secolo, le vigne di Bramaterra entrano in produzione: nasce così il “Bramaterra”.

Dagli anni '30 del Novecento in avanti si prosegue nella direzione dell'eccellenza qualitativa divenendo parte attiva nel percorso per il conseguimento delle D.O.C. ottenute nel 1976 da Lessona e nel 1979 da Bramaterra.


Le DOC

Lessona, posta nella fascia centro-orientale della provincia di Biella, è situata sulla riva destra del bacino orografico del fiume Sesia. Il territorio è costituito da una serie di dorsali collinari (protette immediatamente a nord dai primi rilievi prealpini) affacciate a sud sulla pianura. I terreni sono costituiti essenzialmente da sabbie plioceniche di deposito marino miste qua e là a loess argilloso.


La regione del Bramaterra è situata immediatamente ad est di Lessona e ricopre un'estesa fascia collinare che arriva fino al limite orientale della provincia di Biella sulla riva destra del bacino orografico del fiume Sesia. Geologicamente troviamo 3 differenti isole di porfido quarzifero, roccia lavica poco compatta ed estese presenze di sabbie e argille di origine marina. La Tenuta di Bramaterra è ubicata su un blocco di porfido di colore rosso, per la gran parte disgregato dalla prolungata azione degli agenti atmosferici.

 

Vini in degustazione

Lessona Doc 2010
Lessona Doc "San Sebastiano allo Zoppo” 2009
Lessona Doc "San Sebastiano allo Zoppo” 2007
Lessona Doc “Omaggio a Quintino Sella” 2007

Bramaterra Doc 2009
Bramaterra Doc “I Porfidi” 2009
Bramaterra Doc “I Porfidi” 2005

 

Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazionieventi@aismilano.it 
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Data
Mercoledì 9 novembre 2016 - ore 21.00

Sede

Hotel The Westin Palace
Piazza della Repubblica 20, Milano

Quota di partecipazione 
Soci AIS: 25 €

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 24 ottobre 2016.
Per prenotare è necessario utilizzare il sistema di prenotazioni on-line

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa.

Clicca sul tasto per accedere al sistema di prenotazione
Prenotazioni on-line