Tenute Silvio Nardi: un percorso nella storia di Montalcino

Tenute Silvio Nardi: un percorso nella storia di Montalcino

Dal 1979 al 2018. Un’entusiasmante cavalcata per scoprire tre diverse interpretazioni del Brunello di Montalcino da parte della famiglia Nardi.

INFORMAZIONI

Milano

venerdì 22 settembre 2023

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Due versanti, due tenute, otto parcelle e diversi terroir da custodire. AIS Milano ospita un’affascinante quanto importante degustazione verticale dei Brunello di Montalcino delle Tenute Silvio Nardi.

I vigneti dell’azienda si estendono sui versanti est e ovest di Montalcino, su un'area prevalentemente collinare, tra i 140 e i 480 metri di altitudine. La superficie vitata si suddivide in 36 vigneti ripartiti nelle due tenute di proprietà acquisite nel 1950 e nel 1962.

Casale del Bosco, cuore dell’azienda, è situata a ovest e qui nasce il cru Brunello Poggio Doria. Manachiara, invece, si trova a est e dona il nome all’omonimo cru di Brunello.

Insieme ad Artur Vaso, che condurrà la degustazione, sarà presente per l'azienda, Emilia Nardi.

Vini in degustazione

  • Brunello di Montalcino DOCG 1979
  • Brunello di Montalcino DOCG 1988
  • Brunello di Montalcino DOCG 1997
  • Brunello di Montalcino DOCG  2012
  • Brunello di Montalcino DOCG Vigneto Manachiara 2012
  • Brunello di Montalcino DOCG Vigneto Poggio Doria 2012
  • Brunello di Montalcino DOCG  2015
  • Brunello di Montalcino DOCG Vigneto Manachiara 2015
  • Brunello di Montalcino DOCG Vigneto Poggio Doria 2015
  • Brunello di Montalcino DOCG 2016
  • Brunello di Montalcino DOCG 2018

Conduce la degustazione

Artur Vaso, classe 1974, sommelier professionista, relatore AIS e Court of Master Sommelier Europe certified. Miglior sommelier della Lombardia 2017 e più volte finalista del concorso Miglior Sommelier d'Italia, è docente di Enogastronomia Ristorazione e Sala Bar a Brescia. Ha diverse collaborazioni in Franciacorta e in Valpolicella, dove è Brand Manager delle Cantine Aldegheri a Sant'Ambrogio di Valpolicella. WSET Certified in Wine & Spirit, è un importante collaboratore di AIS Brescia nonché docente del progetto di formazione didattica negli Istituti Alberghieri di AIS Lombardia.

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data scrivendo a eventi@aismilano.it.

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023