Tommasi

Tommasi

Ha appena festeggiato l’anniversario dei 120 anni e ha alle spalle una lunga tradizione familiare. Attraverso la degustazione di sette vini e la conduzione del sommelier Diego Sburlino, conosceremo una delle più storiche realtà della Valpolicella.

INFORMAZIONI

Milano

venerdì 18 novembre 2022

Milano, Hotel The Westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 35 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Tommasi rappresenta una delle realtà più storiche della Valpolicella. Oggi è un grande gruppo con otto tenute vitivinicole situate in sette regioni per un totale di 780 ettari vitati: Tommasi in Veneto, Tenuta di Caseo in Lombardia, Casisano a Montalcino e Poggio al Tufo in Maremma Toscana, Masseria Surani in Puglia, Paternoster in Basilicata, un progetto a Orvieto in Umbria, l’acquisizione di una tenuta sull’Etna in Sicilia nel 2022 oltre ad avere una partnership nel Chianti Classico con La Massa. Completa il quadro il progetto culturale e vitivinicolo De Buris legato al territorio della Valpolicella Classica, al recupero di Villa De Buris e all’Amarone Classico DOC Riserva.

Quattro generazioni di pionieri, esploratori, precursori e soprattutto visionari, attenti al valore della qualità in ogni fase produttiva, rispettosi dei procedimenti tradizionali, ma aperti alla sperimentazione.

La serata vedrà la presenza di Piergiorgio Tommasi, Direttore Commerciale Italia, e Lucilla Pedron, Marketing e Comunicazione. Insieme a loro il sommelier Diego Sburlino.

In degustazione

470 Pinot Nero Metodo Classico 2017 - Caseo

Lugana DOC 2021 - Le Fornaci

Lugana Riserva DOC 2019 - Le Fornaci

Rosé 2021 - Le Fornaci

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012

Amarone della Valpolicella Classico DOCG Riserva Cà Florian 2013

Conduce la serata

Diego Sburlino, classe 1962, avvocato e relatore AIS ai corsi di primo, secondo e terzo livello. Di origine friulana, fin da ragazzo profondo estimatore dei vini e della cultura della sua terra, ora è uno dei più grandi ambasciatori dell’enogastronomia del Friuli e gira l’Italia raccontando le affascinanti storie dei piccoli e grandi produttori di questa perla del panorama vitivinicolo italiano.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2022.