Tra le Alpi e il Mare: l’insolita identità dei vini della Liguria di Ponente

Tra le Alpi e il Mare: l’insolita identità dei vini della Liguria di Ponente

Alessandra Marras ci guiderà tra Vermentino, Pigato, Rossese di Dolceacqua, Ormeasco e Moscatello di Taggia, insieme ai racconti dei produttori presenti alla serata.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

venerdì 20 giugno 2025

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 20:30 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Ci sono luoghi dove la vite sembra crescere per ostinazione. La Liguria di Ponente è uno di questi: una striscia di terra verticale, sospesa tra la roccia e il sale, dove il Mediterraneo incontra le Alpi e costringe la vite a un equilibrio in bilico, ma sorprendente.

Qui, la luce ha qualcosa di diverso: taglia le rocce in diagonale, si rifrange sui muretti a secco, accende le foglie come vetri colorati. I profumi sono quelli della macchia che si nutre del sole — timo selvatico, elicriso, rosmarino — e del sale che arriva dal mare, sospinto dalle brezze. Ogni sorso evoca immagini di vigne arrampicate su crinali impervi, di piccole pergole affacciate sull’orizzonte, di tramonti che si sciolgono nell’acqua come acquarelli.

È un territorio che non si lascia afferrare, ma si concede a chi sa ascoltare: il frinire delle cicale, il passo lento tra i filari, la pietra calda sotto le dita. Ogni calice è un piccolo quadro impressionista, dove la tavolozza mescola il blu del cielo, il verde delle foglie, il bianco, il giallo, il viola dei fiori, e i toni sfumati delle terre multicolore che raccontano la follia geologica di questo fragile paesaggio finemente scolpito dal tempo.

Durante la serata esploreremo un territorio che sfugge alle definizioni semplici. Microclimi complessi, dislivelli vertiginosi, rese contenute e un lavoro in vigna che è ancora, spesso, una questione di mani, amore e tenacia. Qui l’esuberanza del sole si fonde con la freschezza dell’altitudine, le brezze marine dialogano con i refoli alpini, dando vita a vini che parlano con due voci: una più calda e generosa, e l’altra più sottile, quasi montana.

Tra le Alpi e il Mare sarà un’esperienza capace di attraversare le molteplici sfumature di un’identità vinicola stratificata, talvolta contraddittoria, e proprio per questo affascinante. Scopriremo insieme alcuni dei diversi vini ottenuti dalle varietà che meglio raccontano questa doppia anima: il vermentino e il pigato, il rossese, l’ormeasco, e il moscatello di Taggia: un’eredità rara, salvata a un passo dalla fine da chi ha saputo ascoltarla, capirla, e restituirle il respiro che meritava.

Ogni vino sarà raccontato da chi lo produce, con la schiettezza di chi si misura ogni giorno con una natura esigente e mai silenziosa, ma anche con lo sguardo di chi vive immerso in un paesaggio dove i sentieri profumano e gli scorci sono indimenticabili.

Non sarà solo una degustazione, ma un’occasione per entrare in sintonia con un territorio che si racconta con discrezione e profondità, che si esprime con intensità e misura, senza mai alzare la voce e che, proprio per questo, sa arrivare lontano, sfiorare corde segrete e restare, creando un legame sottile ma indelebile, come una melodia sommessa che, una volta percepita, continua a risuonare dentro, senza andarsene più.

Vini in degustazione

Presto on line

Relatore

Alessandra Marras, nata a Milano ma di origini liguri, approda a Monza dopo aver vissuto in diverse città d'Europa. Sommelier, degustatore e relatore abilitato AIS, collabora con il gruppo servizi di AIS Lombardia e da anni è docente ai corsi per sommelier negli Istituti Alberghieri.
Ha realizzato un corso di avvicinamento al vino per la sezione di Enologia della Banca Centrale Europea, dove tuttora conduce degustazioni tematiche. Appassionata di Toscana e Sangiovese, mantiene verso il vino un approccio emotivo e socratico, perché ogni nuovo bicchiere offre una storia da raccontare e un'occasione per imparare.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.