Viaggio nel Pavese: terra del gusto tra vini e salumi

Viaggio nel Pavese: terra del gusto tra vini e salumi

Serata dedicata all’enogastronomia della Provincia di Pavia, assaggeremo cinque salumi del territorio in abbinamento a cinque diversi vini dell’Oltrepò Pavese, illustrati dall’inedita coppia di relatori Lorena Oddone e Gabriele Merlo.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

martedì 15 aprile 2025

Milano, UNAHOTELS Galles Milano, Piazza Lima 2

Costo Soci AIS 55 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

La provincia di Pavia, situata nel cuore della Pianura Padana fino a lambire gli Appennini, è una terra ricca di tradizioni culinarie che affondano le radici nella storia agricola della regione. Tra i suoi prodotti più rinomati spiccano vini e salumi, che rappresentano una parte fondamentale della sua identità gastronomica.

Il territorio della provincia, attraversato dal fiume Po, è caratterizzato da una profonda diversità di zone e microclimi: la Pianura Padana intorno a Pavia, la Lomellina, la zona pedemontana e l’Oltrepò Pavese, ognuna con le proprie peculiarità e tradizioni agricole.Dal punto di vista enologico, il territorio più celebre è senz’ombra di dubbio l’Oltrepò Pavese. In questo panorama collinare, segnato da vigne terrazzate interrotte da villaggi contadini, vengono prodotti, da centinaia di anni, vini che sono diventati uno dei fondamenti del patrimonio enologico lombardo: Bonarda, Pinot nero, Oltrepò Pavese Metodo Classico, Buttafuoco, Riesling sono solo alcuni esempi del retaggio vitivinicolo di questa terra. Vini che accompagnanoperfettamente i piatti e i prodotti della tradizione locale, creando un binomio di sapori che esalta la tradizione gastronomica pavese.

I salumi della provincia di Pavia sono realizzati con carni di alta qualità e con metodi tramandati da generazioni. Il più famoso di tutti è senza dubbio il Salame di Varzi Dop, che si caratterizza per il suo sapore intenso e aromatico dovuto alla lunga stagionatura e accompagnamento ideale ai vini dell’Oltrepò Pavese. Non meno celebri sono i salumi della Lomellina, territorio compreso tra Pavia e Novara, da secoli vocato alla coltivazione del riso e all’allevamento di oche e maiali, che può vantare salumi di oca celebri in tutto il mondo. Non dimentichiamo, poi, salumi stagionati come prosciutti, coppe e pancette, magari ottenuti dal Suino Nero di Lomellina, una razza autoctona ricostituita grazie allo sforzo di numerosi allevatori; prodotti che arricchiscono le tavole non solo pavesi, ma di tutta la Lombardia.

La combinazione trai vini dell’Oltrepò Pavese e i deliziosi salumi artigianali, rende la gastronomia della provincia di Pavia tra le più interessanti della nostra regione. Assieme a Lorena Oddone e Gabriele Merlo, che conoscono bene il territorio, percorreremo in lungo e in largo le strade del Pavese, alla scoperta di prodotti unici e di grande qualità, per far vivere ai partecipanti alla serata un’esperienza che racconta la storia di una terra generosa e ricca di sapori autentici.

In degustazione

5 vini dell’Oltrepò Pavese abbinati a 5 salumi della Provincia di Pavia

Conducono la serata

Lorena Oddone nata a Milano nella primavera del 1986, entra giovanissima nel mondo AIS, conseguendo il diploma di Sommelier nel 2008, a soli 22 anni. Laureata in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Milano, avvia la sua carriera come enologa, lavorando in prestigiose aziende vinicole in Italia e in Australia, dal Chianti Classico alla Franciacorta, dall’Oltrepò Pavese alla Riviera del Garda. Dopo aver coordinato con successo il gruppo servizi di AIS Lombardia, prosegue il suo percorso come sommelier professionista presso il bistrot Salumeria Mazzone 1972. Oggi è responsabile della comunicazione e dell'accoglienza per la cantina oltrepadana La Genisia.

Gabriele Merlo nasce a fine vendemmia 1982 da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora come Responsabile Assicurazione Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Il diploma di Sommelier AIS lo ottiene nel maggio 2012, da quel momento collabora con la redazione AIS Lombardia per poi diventare Degustatore e Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia ed il mondo hanno di buono da offrire...mangiare e bere!

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2025.