Vinovagando - La Sardegna e il suo cuore autoctono

Vinovagando - La Sardegna e il suo cuore autoctono

La prima tappa della nuova edizione di Vinogando parte dalla Sardegna e del suo ricco patrimonio ampelografico. Ce lo racconterà la sommelier Adriana Licciardello

INFORMAZIONI

Milano

martedì 08 ottobre 2024

Milano, Hotel The Westin Palace, Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

La Sardegna vitivinicola evoca, da sempre, due vitigni simbolo: vermentino e cannonau. Ma l’isolamento geografico e i flussi delle popolazioni che nei secoli sono approdate su questa isola misteriosa hanno creato un patrimonio ampelografico in gran parte ancora inesplorato.

Nell’isola c’è una fortissima presenza di vitigni autoctoni; qui ne dimorano circa 150, alcuni dei quali ancora non presenti nel Registro Nazionale della Varietà di Vite. Poco più di 26mila ettari vitati, quasi il 70% dei quali allevati in collina, tra piccoli produttori, sempre più dinamici ed entusiasti, e grandi cantine sociali, motore del vino sardo a partire dagli anni Cinquanta del secolo.

Oggi, infatti, la Sardegna è una delle regioni che sta innalzando più velocemente la qualità media dei suoi vini. Troviamo sia vitigni a bacca nera come il cannonau, conosciuto altrove con il nome di garnachaogrenache, il carignano, il cagnulari, il girò, il monica, il nieddera, che a bacca bianca dove spiccano la malvasia di Sardegna, il nasco, il nuragus, il semidano, il vermentino e la vernaccia di Oristano.

Vini in degustazione

  • Vermentino di Sardegna DOC Giunco 2023 - Mesa
  • Romangia IGT Dettori Bianco BaddeNigolosu 2021 - Tenute Dettori
  • Carignano del Sulcis DOC Superiore Terre Brune 2019 – Santadi
  • Isola dei Nuraghi Rosso IGT Turriga 2018 – Argiolas
  • Vernaccia Valle Del Tirso IGT Componidori 2022 - Contini
  • Vernaccia di Oristano DOC Flor 2016 - Contini

Relatore

Adriana Licciardello, siciliana di nascita, cresce in un mondo dove il vino è quotidianità perché prodotto a uso familiare dal padre nei luoghi tipici del nerello mascalese. Dopo il diploma si trasferisce a Milano per seguire un corso specialistico di marketing e comunicazione. Dopo qualche anno in agenzie pubblicitarie e dopo una lunga esperienza in un gruppo editoriale americano dove gestisce la comunicazione pubblicitaria e gli eventi sul territorio, oggi è la Business Solution Manager e Responsabile Eventi di un importante fashion trade show internazionale. Dopo lungo corteggiamento si iscrive al corso per sommelier e ottiene il diploma AIS nel 2012. Nel 2015 supera l’esame da degustatore e nel 2018 quello da relatore per Sicilia e Sardegna. All’inizio del 2022 supera anche il 3 livello del WSET. Nella sua attività è fortemente motivata dal desiderio di comunicare e divulgare temi enologici e gastronomici, in particolare delle tipicità locali che da sempre la appassionano.

Informazioni e Prenotazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it

L’iscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2024.