"Vulture, il canto del vulcano e l’eco di altri terroir”, a Magenta

"Vulture, il canto del vulcano e l’eco di altri terroir”, a Magenta

Dal cuore del Vulture ai terroir vicini: l’aglianico del Vulture, espressione di suoli vulcanici e identità territoriale, e altri vitigni lucani.

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

mercoledì 15 ottobre 2025

Magenta, Ristorante Bettycuore, Via G.Matteotti 3

Costo 55 euro

Orario
dalle 20:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: roberto.fuse@aismilano.it

Un evento dedicato principalmente all’Aglianico del Vulture, il grande rosso lucano, simbolo di una terra forgiata dal fuoco del vulcano. Un vitigno austero e potente che trova nei suoli vulcanici del Vulture, e nel particolare microclima della zona, le condizioni ideali per esprimere vini dotati di eleganza, complessità e longevità.

Approfondiremo le sue caratteristiche distintive, il suo legame con il territorio e le diverse sfumature che può assumere a seconda della vinificazione e dell’affinamento.

Ma il Vulture non è un’isola: accanto all’aglianico, esploreremo altri vitigni lucani provenienti da zone limitrofe, che raccontano la varietà e la ricchezza vitivinicola della Basilicata, una delle regioni più piccole d’Italia, dalle vaste risorse naturali e artistico-culturali spesso sconosciute o inesplorate.

Vini in degustazione

  • Spumante Metodo Classico Brut Cinque Cerri 2020 - Tenuta I Gelsi
  • Malvasia di Basilicata IGP Verbo Bianco 2024 - Cantina di Venosa
  • Il Nero Guarnaccino 2022- Cantine 600 Grotte
  • Aglianico del Vulture DOC Casello 105 2022 - Tenuta I Gelsi
  • Terre dell'Alta Val d'Agri DOC Rosso La Preta 2019 - Azienda Agricola Di Fuccio
  • Aglianico del Vulture DOCG Superiore Serpara 2017 - Re Manfredi
  • Aglianico del Vulture DOC La Firma 2017 - Cantine del Notaio

Terminata la degustazione, la serata proseguirà a tavola con una piccola cena nella quale si abbineranno alcuni di questi vini con piatti e ricette del territorio preparate dallo chef Betty Cerri, del Ristorante Bettycuore.

Conduce la serata

Sergio Libanore, milanese di nascita, ha lavorato per oltre 20 anni nell’area commerciale di grandi multinazionali del settore ICT per poi dedicarsi, in proprio, al commercio del vino. Nell’anno 2011 si iscrive per curiosità al corso di sommelier dove consegue il diploma l’anno successivo per poi diventare degustatore ufficiale nel 2014 e relatore AIS nel 2017 e, in ultimo, anche componente del gruppo docenti del progetto di formazione didattica negli istituti alberghieri.

Il suo particolare interesse per i vitigni autoctoni e rari si accompagna alla passione per il cioccolato, che lo ha portato a diventare Chocolate Taster, e a quella per i viaggi verso Paesi lontani ed esotici.


Informazioni e Prenotazioni

AIS Milano
Per informazioni: Roberto Fusè 329 9020 399 roberto.fuse@aismilano.it
Per prenotazioni: utilizzare il sistema di prenotazione on-line

Quando
Mercoledì 15 ottobre 2025 - ore 20.00


Dove 
Ristorante BettycuoreVia G. Matteotti, 3 – Magenta (MI)

Le prenotazioni sono aperte dal giorno 1 agosto

La prenotazione è impegnativa e vincolante.

L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismilano.it o a roberto.fuse@aismilano.it 

L'evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.