Wines of War. Ucraina, vini coraggiosi

Wines of War. Ucraina, vini coraggiosi

“Ucraina, vini coraggiosi” è la prima di una serie di incontri che hanno l’obiettivo di portare nei calici i vini che nascono in luoghi del mondo che stanno attraversando una situazione critica a causa di un conflitto in corso.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Milano

giovedì 12 ottobre 2023

Milano, Hotel The westin Palace Piazza della Repubblica 20

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00 alle 23:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismilano.it

Le guerre, solitamente, interrompono o rendono estremamente difficoltosa la produzione e il commercio del vino. I vigneti e le cantine sono a rischio, così come le catene di fornitura, le infrastrutture, le strade, i trasporti e i servizi. Le esportazioni stesse diventano un miraggio.

Allo scatenarsi di un conflitto, diventa necessario proteggere il vino, un patrimonio che deve essere nascosto o ricollocato, al fine di salvarlo dal saccheggio o dalla distruzione.

Ogni vino, in situazioni come questa, diventa qualcosa di ancora più sacro e prezioso, nelle storie di coraggio e di resilienza di chi ha continuato a produrlo resistendo a condizioni difficili, continuando a crederci. Bere questi vini ci renderà più coraggiosi e più consapevoli. Sicuramente, anche questa, è viticoltura eroica.

Il primo incontro, condotto dal sommelier Massimo Recli con la partecipazione di Jenia Nikolaichuk, DipWSET e Ukrainian Wines Ambassador, porterà per la prima volta a Milano la viticoltura ucraina che, pur avendo più di 2500 anni di storia, è salita alla ribalta delle cronache e ha suscitato particolare interesse nelle fiere e nei concorsi internazionali proprio a causa dell’invasione russa del febbraio 2022.

Vini in degustazione

Sei vini selezionati dal relatore

Conduce la serata

Massimo Recli, milanese e laureato in Economia, è responsabile vendite in una nota multinazionale dell'elettronica di consumo. Sommelier e degustatore AIS, è da sempre convinto che "il vino è viaggio". Percorre le terre d'Italia e del mondo alla ricerca di storie entusiasmanti e di grandi vini da raccontare. Altrimenti, ama leggere, ascoltare musica jazz, giocare a tennis e mangiare ostriche. Collabora con Valoritalia come degustatore esperto per la Lombardia.

Informazioni

Per informazioni: eventi@aismilano.it

Cancellazione registrazione all'evento

L’utente può cancellare la propria registrazione all’evento fino a 7 giorni prima della data di inizio scrivendo a eventi@aismilano.it

Rimborso

La quota versata è rimborsabile solo ed esclusivamente se la cancellazione viene richiesta almeno 7 giorni prima della data dell’evento. Non è possibile destinare la quota all’iscrizione di un evento diverso da quello per il quale si è versata la quota di partecipazione.

Liscrizione è riservata ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023