A tu per tu con il produttore: Trapet- Rochelandet

A tu per tu con il produttore: Trapet- Rochelandet

Una nuova grande occasione per incontrare un produttore di Borgogna. Laurent Trapet- Rochelandet da Gevrey-Chambertin e i suoi gioielli, fra cui il suo Grand Cru

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 28 febbraio 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 80 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Tre generazioni di viticoltori si susseguono su questi terreni benedetti della Côte d’Or

Laurent, che ha preso le redini dell’azienda nel 2007 cambiando il nome e unendo le proprietà dei due genitori, ha voluto imprimere la sua personale direzione alla proprietà: rispetto tradizione in vigna, ricerca di vitalità longevità in cantina. L’azienda possiede 6,5 ettari, tutti all’interno del comune di Gevrey-Chambertin, con appezzamenti anche su due Premier Cru (Bel Air Petite Chapelle) ed un Grand Cru (Rouchottes-Chambertin, che conta solo 6 produttori al suo interno).

Avremo il piacere di ospitare il produttore, Laurent Trapet- Rochelandet, in arrivo dalla Francia per noi, che sarà accompagnato per la degustazione dal relatore e sommelier AIS Davide Gilioli.

Insieme a loro faremo un approfondimento sui cru del comune di Gevrey e sull’annata 2022.

Vini in degustazione

  • Bourgogne Aligotè Vieilles Vignes 2022
  • Gevrey Chambertin Vieilles Vignes 2022
  • Gevrey Chambertin Le Champ Clenys 2022
  • Gevrey Chambertin 1er Cru Petite Chapelle 2022
  • Gevrey Chambertin Les Carougeots 2022
  • Gevrey Chambertin 1er Cru Bel Air 2022
  • Ruchottes Chambertin Grand Cru 2022

Conduce la serata

Davide Gilioli nasce nel 1981 a Ferrara, dove inizia a lavorare nel settore della finanza. Rimane quasi totalmente estraneo al mondo del vino fino all’età di 26 anni, quando viene coinvolto da amici in degustazioni amatoriali. Nel 2009 si iscrive al primo livello del Corso per Sommelier presso la delegazione AIS di Ferrara (solo perché “a 200 metri da casa...”) e fu subito travolgente passione. Trasferitosi a Milano per lavoro, termina qui il corso conseguendo il titolo di sommelier nel 2012 e di degustatore nel 2014, anno dal quale collabora con AIS Lombardia per i progetti delle guide Vitae e Viniplus. Sostenitore delle tradizioni eno-gastronomiche locali, ha prevalentemente orientato la sua passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle zone vitivinicole ritenute “minori”. È relatore AIS abilitato per diverse lezioni del secondo livello.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it